nuoro cultura e tradizione
Condividi con i tuoi amici

Nuoro, custode della cultura di ieri e di oggi Esiste un volto della Sardegna nascosto fra le ombre delle querce secolari, tra i boschi fitti di lecci e sugheri.

Alla scoperta della città di Grazia Deledda, tra storia millenaria, musei affascinanti e panorami unici sull’Ortobene.

Nuoro, il cuore culturale della Sardegna: un viaggio tra tradizione e arte

Nascosta tra le montagne e i boschi della Barbagia, Nuoro è una città che custodisce gelosamente la sua anima millenaria, mescolando tradizione, cultura e paesaggi mozzafiato.

La città di Grazia Deledda

Definita l’“Atene sarda”, Nuoro ha dato i natali alla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda, la cui casa-museo nel quartiere storico di Santu Pedru è una tappa imperdibile. Tra i vicoli di pietra, i visitatori possono immergersi nella vita e nell’opera di questa figura iconica, che nelle sue pagine ha immortalato il carattere forte e dignitoso delle donne sarde.

Arte e tradizione al Tribu e al MAN

Le tracce della cultura nuorese si ritrovano nelle opere di artisti come Francesco Ciusa e Maria Lai, conservate rispettivamente nel Museo Tribu e al MAN, il Museo d’Arte della Provincia di Nuoro. Le sculture, i dipinti e i manufatti artigianali esposti raccontano una Sardegna autentica, in cui arte e quotidianità si fondono.

La natura che abbraccia la città

Non si può lasciare Nuoro senza aver esplorato il maestoso Monte Ortobene, celebrato dalla Deledda come unico al mondo. Dalla cima, dove si erge il Cristo Redentore, si gode di un panorama che abbraccia tutta la Barbagia. Ai piedi del monte, la Chiesa della Solitudine custodisce le spoglie della scrittrice, rendendo questa località un luogo di pellegrinaggio spirituale e culturale.

Tra fede e tradizioni popolari

Il capoluogo barbaricino ospita anche la monumentale Cattedrale di Santa Maria della Neve e la suggestiva Piazza Sebastiano Satta, progettata da Costantino Nivola. Qui la storia si intreccia con l’arte contemporanea, regalando al visitatore un’esperienza unica e suggestiva.

Nuoro è una destinazione che offre molto più di una semplice visita: è un’immersione profonda nel cuore della Sardegna, tra tradizioni secolari e nuove prospettive artistiche.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Come arrivare a Nuoro

Scopri Oristano

Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento