Nuoro, custode della cultura di ieri e di oggi Esiste un volto della Sardegna nascosto fra le ombre delle querce secolari, tra i boschi fitti di lecci e sugheri.
Alla scoperta della città di Grazia Deledda, tra storia millenaria, musei affascinanti e panorami unici sull’Ortobene.
Nuoro, il cuore culturale della Sardegna: un viaggio tra tradizione e arte
Nascosta tra le montagne e i boschi della Barbagia, Nuoro è una città che custodisce gelosamente la sua anima millenaria, mescolando tradizione, cultura e paesaggi mozzafiato.
La città di Grazia Deledda
Definita l’“Atene sarda”, Nuoro ha dato i natali alla scrittrice premio Nobel Grazia Deledda, la cui casa-museo nel quartiere storico di Santu Pedru è una tappa imperdibile. Tra i vicoli di pietra, i visitatori possono immergersi nella vita e nell’opera di questa figura iconica, che nelle sue pagine ha immortalato il carattere forte e dignitoso delle donne sarde.
Arte e tradizione al Tribu e al MAN
Le tracce della cultura nuorese si ritrovano nelle opere di artisti come Francesco Ciusa e Maria Lai, conservate rispettivamente nel Museo Tribu e al MAN, il Museo d’Arte della Provincia di Nuoro. Le sculture, i dipinti e i manufatti artigianali esposti raccontano una Sardegna autentica, in cui arte e quotidianità si fondono.
La natura che abbraccia la città
Non si può lasciare Nuoro senza aver esplorato il maestoso Monte Ortobene, celebrato dalla Deledda come unico al mondo. Dalla cima, dove si erge il Cristo Redentore, si gode di un panorama che abbraccia tutta la Barbagia. Ai piedi del monte, la Chiesa della Solitudine custodisce le spoglie della scrittrice, rendendo questa località un luogo di pellegrinaggio spirituale e culturale.
Tra fede e tradizioni popolari
Il capoluogo barbaricino ospita anche la monumentale Cattedrale di Santa Maria della Neve e la suggestiva Piazza Sebastiano Satta, progettata da Costantino Nivola. Qui la storia si intreccia con l’arte contemporanea, regalando al visitatore un’esperienza unica e suggestiva.
Nuoro è una destinazione che offre molto più di una semplice visita: è un’immersione profonda nel cuore della Sardegna, tra tradizioni secolari e nuove prospettive artistiche.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra