La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Condividi con i tuoi amici

La Scogliera Sos Pupos di Bosa, quando la natura diventa arte

La Scogliera Sos Pupos, è una delle tante perle di Bosa, un piccolo comune che già di suo è un gioiello, oltre che essere uno dei borghi più belli d’Italia.

La Scogliera Sos Pupos, non è di certo un luogo facile da raggiungere se si decide di incamminarsi lungo i sentieri, altro discorso se si sceglie di raggiungerlo via mare, modo più agevole, ma non per tutti.

Un’avventura non da poco, e forse non per tutti, ma sicuramente un luogo che chiunque dovrebbe avere la fortuna di vedere almeno una volta nella vita. Qualcuno lo definisce uno dei luoghi più spettacolari del litorale occidentale della Sardegna, che vale assolutamente la pena visitare.

Nonostante la sua incommensurabile bellezza, non rientra nella lista dei luoghi più rinomati o instagrammati della Sardegna, anche se merita senza ombra di dubbio, probabilmente perché poco conosciuto e sicuramente troppo poco sponsorizzato.

Solo i più temerari sono riusciti a regalarci qualche scatto e qualche video di questo angolo lunare incantevole, dai colori brillanti e dalle forme alquanto singolari. 

La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa

Se leggendo questo articolo ti dovesse venire una voglia irrefrenabile di scoprire la Scogliere Sos Pupos ad ogni costo, preparati a un percorso che ti toglierà il fiato ad ogni passo.

Indispensabili saranno abbigliamento e scarpe adatte, oltre che uno zaino dove tenere una scorta d’acqua, in quanto per raggiungere Sos Pupos dovrete passare per stradine sterrate, costeggiare il fiume Temo, e passare attraverso il sentiero che scende verso Cala ‘e Moro circondato da una fitta macchia mediterranea, fino ad arrivare sulla scogliera, che per la sua particolare conformazione potrebbe risultare scivolosa.

Una volta arrivati vi troverete davanti a un paesaggio lunare, composto da rocce tondeggianti di colore grigio-verde, alte da circa mezzo metro fino a 2/3 metri, piccole piscine di acqua tiepida di un color verde smeraldo di varie tonalità, in cui e possibile vedere tracce di sale che si addensa, e un’altissima e imponente falesia dai colori sfumati tra il verde e il rossastro.

Un vero e proprio capolavoro della natura dalle forme indescrivibili, creato da millenni di erosione di vento e mareggiate, uno spettacolo che non si dimentica una volta visto in tutta la sua maestosità.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo

Modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
2 pensiero su “La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa”
  1. Complimenti, bellissimo articolo, grazie, per avermi fatto conoscere, questo angolo della Sardegna.
    Andrò sicuramente a visitarlo.
    Marina

Lascia un commento