La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Condividi con i tuoi amici

Il chewing gum, in Sardegna si chiama cingomma, ma nel resto d’Italia il nome varia di regione in regione

In Sardegna, tutti conosciamo il significato della parola “cingomma”, ma nel resto d’Italia se si dice cingomma si rischia di non essere capiti, perché da nord a sud il chewing gum, uno dei prodotti più conosciuti e diffusi nel mondo, viene chiamato con nomi diversi.

In Italia sono diversi i nomi del chewing gum, infatti ne esistono circa 14 varianti (forse di più) ma in realtà non esiste un nome ufficiale in italiano. Tre sono i nomi principali più diffusi e riconosciuti più o meno da tutti, Gomma da masticare o semplicemente Gomma sono i più usati, e Gomma Americana quali totalmente caduto in disuso.

Spostandosi di regione in regione invece, le cose si complicano un pò, perché ognuno utilizza la propria variante.

COME SI DICE GOMMA DA MASTICARE IN SARDO

In Sardegna è per tutti cingomma, anche se tra le persone più avanti con l’età si riscontra spesso l’utilizzo del termine ciungomma, in ogni caso l’aggiunta della vocale cambia poco o niente in termini di comprensione.

MODI DI DIRE “GOMMA DA MASTICARE”

Tra le altre varianti italiane del nome, ne troviamo alcune molto simili tra loro e altre invece, davvero singolari.

  • Gingomma
  • Gigomma 
  • Giungomma
  • Ciugomma
  • Ciccigomma
  • Ciuìngam (usato anche in Sardegna)
  • Ciuinga
  • Ciunga
  • Ciunghe
  • Ciringumma
  • Cilingumme
  • Scingomma
  • Cingon
  • Masticante
  • Gommina
  • Caramella a gomma
  • Cicles
     
STORIA E CURIOSITÀ SULLA CINGOMMA

La storia della cingomma ha radici antiche, dalle prime tracce tra la popolazione Maya, all’inventore americano William Semple, fino alla diffusione globale durante la seconda guerra mondiale.

I MAYA E LA GOMMA DA MASTICARE

Le prime tracce di un simile uso della gomma naturale risalgono ai Maya, i quali masticavano abitualmente palline di gomma. Chicle è infatti il nome della pianta dalla quale si estrae.

CHI HA INVENTATO LA CINGOMMA

La nascita della cingomma come la conosciamo oggi, si deve a William Semple, il quale brevettò la prima ricetta il 28 dicembre 1869. Le prime palline di gomma da masticare vennero messe in vendita nel New Jersey nel 1871, ma erano molli e senza sapore.

Le tecniche di produzione furono migliorate negli anni, dallo stesso Semple e da altri al fine di ottenere un prodotto più consistente e con maggior sapore, fino a raggiungere una grande diffusione nell’ultimo decennio del secolo.

LE CINGOMME NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Fino agli anni ’40 del ‘900 la cingomma era praticamente sconosciuta in Europa, ed arrivò per la prima volta assieme ai soldati americani. Le cingomme erano difatti presenti nelle Razioni K che venivano date ai soldati Americani.

L’idea di introdurre delle gomme da masticare all’interno della Razione K fu supportata da due specifiche ragioni: innanzi tutto, masticare la gomma produce saliva ed aiutava i soldati a tenere pulito il proprio apparato orale. Inoltre, masticare la gomma aiutava a smorzare la tensione al fronte.

Quattro gusti erano consentiti all’interno della Razione K della II Guerra Mondiale: menta, cannella, menta piperita e pepsina.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

detti proverbi e modi di dire in sardo

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

cucina sarda – prelibatezze e curiosità

Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo
Su Casizolu, storia, tradizioni e sapori antichi di un formaggio sardo

Lascia un commento