fill’e chini sesi?, te l'hanno mai detto?
Condividi con i tuoi amici

Una delle frasi più utilizzate dagli anziani, "E tu, di chi sei figlio?"

“E tui, fill’e chini sesi?”, quando tornavi nel paese di origine

Una frase tipica dell’anziano sardo, quello che solitamente trovi in “prazza“, soprattutto dei centri meno popolosi, era la domanda che ti sentivi ripetere in maniera puntuale e costante quando tornavi nel tuo paese di nascita o in quello dei tuoi genitori.

Il passare degli anni trasforma le persone, per questo, gli anziani del paese avevano bisogno dell’informazione cardine per identificare “su strangiu“, quella persona che non si era mai vista di recente in paese, il forestiero.

Individuata una certa somiglianza con una persona nota del paese, partiva la domanda: “fill’e chini sesi?” (di chi sei figlio?).

“Sono il figlio di Giovanni ferru fotti”, in quel momento spariva qualsiasi “barriera”.

Oggi, é meno frequente sentire questa domanda, ma tu che leggi, con ogni probabilità hai provato questa emozione.

Foto:Nuoro, fine sec. XIX, di Antonio Ballero 

Leggi anche Color’e cani fuendi

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

curiosità

“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna

sardegna da scoprire

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Il nuraghe Santu Antine a Torralba, “Sa domo de su re”
Il nuraghe Santu Antine a Torralba, “Sa domo de su re”
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
La Roccia del Fungo, “Monti Incappiddatu” ad Arzachena
La Roccia del Fungo, “Monti Incappiddatu” ad Arzachena
Alla scoperta di Tottubella, la piccola borgata dei “cantieri”
Alla scoperta di Tottubella, la piccola borgata dei “cantieri”
La maledizione di Rebeccu, il paese fantasma
La maledizione di Rebeccu, il paese fantasma
La chiesa di San Lussorio, il santuario nella grotta
La chiesa di San Lussorio, il santuario nella grotta
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Carcere dell’Asinara, 112 anni di servizio e due evasioni
Carcere dell’Asinara, 112 anni di servizio e due evasioni
La foresta pietrificata dell’Anglona, un luogo senza tempo
La foresta pietrificata dell’Anglona, un luogo senza tempo
I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna
I magici sassi piatti di San Teodoro, un patrimonio naturale della Sardegna

Lascia un commento