fill’e chini sesi?, te l'hanno mai detto?

Una delle frasi più utilizzate dagli anziani, "E tu, di chi sei figlio?"

Mod'elle Selargius

“E tui, fill’e chini sesi?”, quando tornavi nel paese di origine

Una frase tipica dell’anziano sardo, quello che solitamente trovi in “prazza“, soprattutto dei centri meno popolosi, era la domanda che ti sentivi ripetere in maniera puntuale e costante quando tornavi nel tuo paese di nascita o in quello dei tuoi genitori.

Il passare degli anni trasforma le persone, per questo, gli anziani del paese avevano bisogno dell’informazione cardine per identificare “su strangiu“, quella persona che non si era mai vista di recente in paese, il forestiero.

Individuata una certa somiglianza con una persona nota del paese, partiva la domanda: “fill’e chini sesi?” (di chi sei figlio?).

“Sono il figlio di Giovanni ferru fotti”, in quel momento spariva qualsiasi “barriera”.

Oggi, é meno frequente sentire questa domanda, ma tu che leggi, con ogni probabilità hai provato questa emozione.

Foto:Nuoro, fine sec. XIX, di Antonio Ballero 

Leggi anche Color’e cani fuendi

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

sardegna da scoprire

Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Carcere dell’Asinara, 112 anni di servizio e due evasioni
Carcere dell’Asinara, 112 anni di servizio e due evasioni
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
72esima Cavalcata sarda, festa sassarese ricca di storia e tradizione
72esima Cavalcata sarda, festa sassarese ricca di storia e tradizione
La maledizione di Rebeccu, il paese fantasma
La maledizione di Rebeccu, il paese fantasma
Il nuraghe Santu Antine a Torralba, “Sa domo de su re”
Il nuraghe Santu Antine a Torralba, “Sa domo de su re”
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
La chiesa rupestre di San Lussorio, il santuario nella grotta
La chiesa rupestre di San Lussorio, il santuario nella grotta
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *