La roccia dell'elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Condividi con i tuoi amici

La roccia dell'elefante, un monumento naturale che prima incanta e poi sorprende

Le rocce strane, per così dire, in Sardegna non si contano, le coste e le montagne sono costellate di monumenti naturali frutto di anni di erosione modellati da acqua e vento, oppure opere straordinarie dell’ingegno umano.

La roccia dell’elefante di Castelsardo, è un capolavoro in cui l’opera della natura e l’opera dell’uomo si fondono, dando vita a uno degli spettacoli più conosciuti ed ammirati della costa nord della Sardegna.

La roccia dell’elefante si trova precisamente nella località Multeddu, al km 4,3 della SS 134 che collega Castelsardo al comune a Sedini, per questo risulta facilmente raggiungibile dalla strada, anche se la zona circostante nelle immediate vicinanze della roccia, purtroppo non offre aree di sosta per poterla ammirare in totale sicurezza.

La sua bellezza è impattante, a prima vista colpisce per la sua sagoma così particolare, percorrendo quella strada è praticamente impossibile non notarlo.

Un enorme masso di trachite e andesite, così imponente e appariscente con i suoi 4 metri circa di altezza e il suo inconfondibile color ruggine, ci si ritrovata improvvisamente davanti a un grosso elefante di pietra, che pare seduto sul ciglio della strada.

Incantati dalla sua maestosità, in pochi rinunciano a fare un selfie accanto alla roccia dell’elefante, ma in realtà questo monumento naturale della Sardegna, oltre alla sua indiscutibile bellezza e la sua importanza turistico-paesaggistica, ha molto di più da offrire e raccontare a chi sa vedere oltre la superficie e oltre le apparenze.

La roccia dell’elefante sorprende ancora di più quando si scopre che non è sempre stata lì. Originariamente, in un passato molto lontano, il masso faceva parte del complesso roccioso di monte Castellazzu, dal quale un giorno si staccò rotolando fino a valle posizionandosi proprio dove si trova oggi, dove per anni è stato modellato fino ad assumere la forma animalesca che lo ha reso così famoso.

Ma la vera magia è racchiusa al suo interno, nel suo grembo infatti custodisce due Domus de Janas, scavate su livelli differenti, probabilmente tra il 3200-2800 a.C. che raccontano con tracce tangibili, la vita dei sardi nell’era preistorica del Neolitico. Proprio per questo motivo, la roccia dell’elefante rappresenta una testimonianza di notevole rilevanza archeologica.

Uno dei due ipogei, quello superiore che è stato il primo ad essere scavato, purtroppo risulta particolarmente danneggiato dal tempo e dall’erosine, ma si possono distinguere e si conservano ancora bene, tre vani di modeste dimensioni, disposti sull’asse nord-ovest/sud-est. Non è improbabile inoltre, che il gruppo di tre celle fosse preceduto da un padiglione coperto che potrebbe essere probabilmente crollato.

Il secondo ipogeo, quello inferiore, risulta molto ben conservato ed è caratterizzato da due protomi taurine contrapposte scolpite in rilievo sulle pareti di uno dei vani interni. Questo ipogeo comprende oggi quattro piccoli vani, in origine preceduti da un breve dromos (corridoio) in parte coperto e in parte a cielo aperto.

Per questa sua particolarità archeologica, la roccia dell’elefante veniva chiamata Sa Pedra Pertunta, il suo nome originario in lingua sarda, riscontrabile anche in alcuni documenti ufficiali, che si traduce letteralmente in “la pietra traforata”.

Nel 1914 lo studioso Edoardo Benetti fu il primo ad associare ad un elefante l’originale forma della roccia, con queste parole:Chi da Castelsardo percorre la via Nazionale che conduce a Sedini, d’un tratto si trova di fronte ad uno strano spettacolo. Un gigantesco elefante, tre volte più alto degli enormi mamhut preistorici, par che esca dalla giungla e s’incammini verso la montagna“.

La roccia dell’elefante rappresenta per la Sardegna, un vero patrimonio storico e naturalistico, a cui forse non viene data la giusta considerazione e importanza, oltre a non ricevere i dovuti interventi di manutenzione e messa in sicurezza, che risultano necessari se non essenziali, in quanto diversi sardi, e purtroppo anche tantissimi turisti che riconoscono l’importanza di questo monumento naturale, segnalano da tempo che meriterebbe più cura e più attenzioni, in sostanza dovrebbe essere valorizzata al meglio e non considerata come una semplice attrazione.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Sardegna tra storia e archeologia

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

Storia della sardegna

I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna

Lascia un commento