La roccia dell'elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Condividi con i tuoi amici

La roccia dell'elefante, un monumento naturale che prima incanta e poi sorprende

Le rocce strane, per così dire, in Sardegna non si contano, le coste e le montagne sono costellate di monumenti naturali frutto di anni di erosione modellati da acqua e vento, oppure opere straordinarie dell’ingegno umano.

La roccia dell’elefante di Castelsardo, è un capolavoro in cui l’opera della natura e l’opera dell’uomo si fondono, dando vita a uno degli spettacoli più conosciuti ed ammirati della costa nord della Sardegna.

La roccia dell’elefante si trova precisamente nella località Multeddu, al km 4,3 della SS 134 che collega Castelsardo al comune a Sedini, per questo risulta facilmente raggiungibile dalla strada, anche se la zona circostante nelle immediate vicinanze della roccia, purtroppo non offre aree di sosta per poterla ammirare in totale sicurezza.

La sua bellezza è impattante, a prima vista colpisce per la sua sagoma così particolare, percorrendo quella strada è praticamente impossibile non notarlo.

Un enorme masso di trachite e andesite, così imponente e appariscente con i suoi 4 metri circa di altezza e il suo inconfondibile color ruggine, ci si ritrovata improvvisamente davanti a un grosso elefante di pietra, che pare seduto sul ciglio della strada.

Incantati dalla sua maestosità, in pochi rinunciano a fare un selfie accanto alla roccia dell’elefante, ma in realtà questo monumento naturale della Sardegna, oltre alla sua indiscutibile bellezza e la sua importanza turistico-paesaggistica, ha molto di più da offrire e raccontare a chi sa vedere oltre la superficie e oltre le apparenze.

La roccia dell’elefante sorprende ancora di più quando si scopre che non è sempre stata lì. Originariamente, in un passato molto lontano, il masso faceva parte del complesso roccioso di monte Castellazzu, dal quale un giorno si staccò rotolando fino a valle posizionandosi proprio dove si trova oggi, dove per anni è stato modellato fino ad assumere la forma animalesca che lo ha reso così famoso.

Ma la vera magia è racchiusa al suo interno, nel suo grembo infatti custodisce due Domus de Janas, scavate su livelli differenti, probabilmente tra il 3200-2800 a.C. che raccontano con tracce tangibili, la vita dei sardi nell’era preistorica del Neolitico. Proprio per questo motivo, la roccia dell’elefante rappresenta una testimonianza di notevole rilevanza archeologica.

Uno dei due ipogei, quello superiore che è stato il primo ad essere scavato, purtroppo risulta particolarmente danneggiato dal tempo e dall’erosine, ma si possono distinguere e si conservano ancora bene, tre vani di modeste dimensioni, disposti sull’asse nord-ovest/sud-est. Non è improbabile inoltre, che il gruppo di tre celle fosse preceduto da un padiglione coperto che potrebbe essere probabilmente crollato.

Il secondo ipogeo, quello inferiore, risulta molto ben conservato ed è caratterizzato da due protomi taurine contrapposte scolpite in rilievo sulle pareti di uno dei vani interni. Questo ipogeo comprende oggi quattro piccoli vani, in origine preceduti da un breve dromos (corridoio) in parte coperto e in parte a cielo aperto.

Per questa sua particolarità archeologica, la roccia dell’elefante veniva chiamata Sa Pedra Pertunta, il suo nome originario in lingua sarda, riscontrabile anche in alcuni documenti ufficiali, che si traduce letteralmente in “la pietra traforata”.

Nel 1914 lo studioso Edoardo Benetti fu il primo ad associare ad un elefante l’originale forma della roccia, con queste parole:Chi da Castelsardo percorre la via Nazionale che conduce a Sedini, d’un tratto si trova di fronte ad uno strano spettacolo. Un gigantesco elefante, tre volte più alto degli enormi mamhut preistorici, par che esca dalla giungla e s’incammini verso la montagna“.

La roccia dell’elefante rappresenta per la Sardegna, un vero patrimonio storico e naturalistico, a cui forse non viene data la giusta considerazione e importanza, oltre a non ricevere i dovuti interventi di manutenzione e messa in sicurezza, che risultano necessari se non essenziali, in quanto diversi sardi, e purtroppo anche tantissimi turisti che riconoscono l’importanza di questo monumento naturale, segnalano da tempo che meriterebbe più cura e più attenzioni, in sostanza dovrebbe essere valorizzata al meglio e non considerata come una semplice attrazione.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Sardegna tra storia e archeologia

La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Grotta Santa Barbara “svaligiata”, in casa trovate monete, anfore e manufatti
Grotta Santa Barbara “svaligiata”, in casa trovate monete, anfore e manufatti

Storia della sardegna

Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Giudicessa Eleonora D’Arborea, storie e leggende
Giudicessa Eleonora D’Arborea, storie e leggende
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
Augusto Bissiri, da Seui a Los Angeles per fare la storia
Augusto Bissiri, da Seui a Los Angeles per fare la storia
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Riti della pioggia in Sardegna, un’antica pratica segreta contro la siccità
Riti della pioggia in Sardegna, un’antica pratica segreta contro la siccità
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
La foresta pietrificata dell’Anglona, un luogo senza tempo
La foresta pietrificata dell’Anglona, un luogo senza tempo
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
L’aereo di Selargius: un simbolo di coraggio e dedizione
L’aereo di Selargius: un simbolo di coraggio e dedizione
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *