La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Condividi con i tuoi amici

Foto – Wikimedia_Sailko

Un viaggio tra i simboli incisi nel passato, per scoprire l'origine, l'uso e il significato nascosto della pintadera sarda

La Sardegna, è un’isola intrisa di storia e tradizione, che ci ha lasciato numerose testimonianze della sua antica civiltà nuragica. Tra i reperti più affascinanti di questa cultura spicca la pintadera, un oggetto piccolo ma carico di significati simbolici.

Utilizzata per decorare alimenti e probabilmente utilizzata anche in rituali, la pintadera rappresenta un legame diretto con il passato nuragico e con il rapporto profondo di questa popolazione con la natura e il ciclo delle stagioni.

Che cosa è la pintadera?

La pintadera è un piccolo stampo, generalmente in terracotta, legno o osso, di forma circolare o poligonale, decorato con intricati motivi geometrici. Questi simboli, spesso collegati al sole o a elementi naturali, venivano impressi su pane o dolci, specialmente durante cerimonie rituali. Il termine deriva dal sardo “pintare”, che significa “dipingere” o “decorare”, evidenziando la sua funzione pratica nell’abbellire i cibi, ma anche il suo ruolo simbolico.

Pintadera: origini e contesto archeologico

Le pintadere trovano la loro origine in epoche molto antiche. In Sardegna, alcune sono state rinvenute in contesti funerari o abitativi risalenti al periodo Nuragico (1800-238 a.C.), collegando questi oggetti alla ricca tradizione artigianale della civiltà nuragica. Tuttavia, esempi di pintadere sono stati trovati anche in altri contesti mediterranei, come la Spagna, la Grecia e le regioni del Nord Africa.

Funzione della pintadera

Non vi è certezza assoluta sull’uso specifico delle pintadere, ma esistono diverse ipotesi basate su reperti archeologici e analisi dei materiali:

  1. Timbri per decorazione corporea: Si ritiene che le pintadere potessero essere utilizzate come timbri per la decorazione della pelle, durante cerimonie rituali o celebrazioni, imprimendo disegni geometrici su corpi o volti. Questo tipo di decorazione corporea aveva probabilmente significati simbolici o spirituali, legati a riti di passaggio, celebrazioni stagionali o eventi tribali.

  2. Timbri per tessuti e ceramiche: Altri studiosi ipotizzano che le pintadere fossero utilizzate per decorare tessuti, vestiario o ceramiche. Potrebbero essere state impiegate per creare motivi ripetuti su stoffe o su superfici di oggetti in argilla, conferendo un valore estetico e simbolico agli oggetti della vita quotidiana.

  3. Timbri per il pane: Una delle ipotesi più affascinanti è che le pintadere fossero utilizzate per marcare il pane o altri prodotti alimentari. In molte culture mediterranee antiche, era consuetudine imprimere simboli o segni sui pani come metodo per distinguere i prodotti di una famiglia o di una comunità. Questo tipo di uso rituale del cibo sarebbe stato collegato a riti religiosi o feste comunitarie.

  4. Funzione simbolica o rituale: È anche possibile che le pintadere avessero una funzione puramente rituale o simbolica. I motivi decorativi potrebbero rappresentare simboli religiosi o cosmologici legati a culti agricoli o astrali, riflettendo la visione del mondo delle popolazioni antiche.

La pintadera, simbolismo della ciclicità e del tempo

Uno degli aspetti più intriganti legati alla pintadera è la sua connessione con la ciclicità, un concetto centrale nella cultura nuragica. I disegni geometrici incisi su questi strumenti richiamavano spesso i fenomeni naturali, come il moto del sole o il susseguirsi delle stagioni.

Secondo alcune interpretazioni, la pintadera potrebbe aver funzionato come una sorta di calendario simbolico, utilizzato per segnare eventi importanti o per sottolineare il passaggio del tempo. Questo tipo di simbologia rifletteva l’interazione costante tra le comunità nuragiche e il ciclo vitale della natura. Anche se le forme erano essenzialmente semplici, i significati attribuiti da chi li utilizzava erano profondi e ricchi di valori spirituali

Le pintadere, un patrimonio vivo e attuale

La pintadera oggi è diventata un simbolo iconico della cultura sarda, ampiamente reinterpretato e utilizzato in diversi ambiti contemporanei. Oltre a essere riprodotta in oggetti di artigianato, come gioielli e souvenir, essa è divenuta un emblema di appartenenza e orgoglio identitario.

Molti artigiani locali, ispirati dal passato, continuano a creare nuove versioni di questa antica decorazione, contribuendo a mantenerne vivo il valore storico e culturale.

Camminando tra le botteghe artigianali della Sardegna, si possono trovare versioni moderne della pintadera, che riflettono l’evoluzione del suo significato e l’importanza di trasmettere le tradizioni nuragiche alle generazioni future. Questo antico simbolo testimonia come la storia della Sardegna continui a vivere nell’arte e nelle pratiche quotidiane

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare a Tottubella

CURIOSITA’

Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
La Roccia del Fungo, “Monti Incappiddatu” ad Arzachena
La Roccia del Fungo, “Monti Incappiddatu” ad Arzachena
Giudicessa Eleonora D’Arborea, storie e leggende
Giudicessa Eleonora D’Arborea, storie e leggende
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Perché la Marmilla si chiama così? Ecco 2 ipotesi sulle origini del nome
Perché la Marmilla si chiama così? Ecco 2 ipotesi sulle origini del nome
“Sciopinu” e “Birroncino”, le origini del nome
“Sciopinu” e “Birroncino”, le origini del nome
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità
La melagrana in Sardegna, benefici e curiosità

Detti e proverbi sardi

Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *