marmilla le origini del nome
Condividi con i tuoi amici

Qual'è il significato del nome Marmilla? Ecco la risposta a una domanda che in tanti si pongono

La Marmilla, baciata dal sole e immersa in una tranquillità quasi surreale, peculiarità che la rendono apprezzata affascinante, in tanti però restano incuriositi dal suo nome, e si chiedono quale sia il suo significato. Se anche a te è capitato di farti questa domanda, continua a leggere e lo scoprirai.

Una perla infinita di bellezza

Una distesa di lussureggianti colline alternate a immense vallate dai mille colori. Sono queste le prime cose che colpiscono chi visita per la prima volta la Marmilla. Questa subregione incastonata tra la provincia di Oristano e il Sud Sardegna, ha un’infinità di meraviglie da scoprire, tante che visitarla una sola volta non basterà.

La Marmilla è un territorio risalente al miocene, quindi geologicamente giovane rispetto al resto della Sardegna.

La particolare conformazione del suo paesaggio, prevalentemente collinare con conseguenti distese pianeggianti, favorisce l’agricoltura, una delle attività economiche principali del territorio insieme al turismo.

La subregione della Marmilla è stata popolata e abitata fin dai tempi antichi, come testimoniano i numerosi monumenti di età nuragica presenti nella zona. Si divide in 2 zone, Alta Marmilla e Bassa Marmilla e ad oggi comprende ben 42 comuni.

  1. Albagiara
  2. Ale
  3. Assolo
  4. Asuni
  5. Baradili (clicca per scoprire di più su Baradili)
  6. Baressa
  7. Barumini
  8. Collinas
  9. Curcuris
  10. Furte
  11. Genuri
  12. Gesturi
  13. Gonnoscodina
  14. Gonnosnò
  15. Gonnostramatza
  16. Las Plassas
  17. Lunamatrona
  18. Masullas
  19. Mogoro
  20. Mogorella
  21. Morgongiori
  22. Nureci
  23. Pau
  24. Pauli Arbarei
  25. Pompu (clicca per scoprire di più su Baradili)
  26. Ruinas
  27. Segariu
  28. Senis
  29. Setzu
  30. Siddi
  31. Simala
  32. Sini
  33. Siris
  34. Tuili
  35. Turri
  36. Usellus
  37. Ussaramanna
  38. Villa Sant’Antonio
  39. Villa Verde
  40. Villamar
  41. Villanovaforru
  42. Villanovafranca

Le origini del nome

Il termine Marmilla deriva dal parola latina Mamilla“, ovvero “mammella” associato molto probabilmente alle vaste colline tondeggianti presenti in tutto il territorio, somiglianti verosimilmente a mammelle.

L’altra ipotesi sull’origine del nome, è quella secondo la quale vista la presenza di molte paludi nella zona, il possibile panorama del paesaggio poteva apparire punteggiato da “mille mari“.

Senza dubbio la Marmilla è un luogo che ha molto da offrire e da raccontare, ricco di storia e natura incontaminata, uno di quei posti che vale la pena scoprire, capace sicuramente di sorprendere e a incantare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Curiosità

La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Jean Claudio Vinci e la Marvel: disegnatore sardo firma libro-gioco su Loki
Jean Claudio Vinci e la Marvel: disegnatore sardo firma libro-gioco su Loki
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna

Lascia un commento