"Sciopinu" e "Birroncino", le origini del nome

Le due parole più utilizzate nei bar della Sardegna

Mod'elle Selargius

“Sciopinu” e “Birroncino”, quali sono i formati 

L’atmosfera è sempre la stessa da più di 50 anni, non in tutti i bar, ma dal Nord a Sud dell’Isola le caratteristiche sono le stesse: Sedie in plastica, solitamente bianche o rosse stile anni 70, rivestimenti in legno alle pareti e in ogni angolo del bar, il logo della birra più bevuta in Sardegna. Poi la solita e continua richiesta dei cari clienti: “Betimì unu sciopinu”.

La richiesta è semplicemente di una “piccola” quantità di birra, rigorosamente di “quella sarda”, nel formato da 20 cl , che storicamente, prende il nome in lingua sarda di “sciopinu” (anche italianizzato in “scioppino”) mentre il formato da 33 cl è chiamato “birroncino”.

Un’altra tradizione diffusasi nei bar dell’isola è la birra bendata, ovvero quando la bottiglia, una volta stappata, viene “bendata” con il piccolo tovagliolo di carta da bar, ritenendo che in tal modo la birra non perda la sua qualità.

Il termine sciopinu deriva dal termine italiano sciòppe (bicchiere di birra), che a sua volta è un adattamento del termine tedesco “Schoppen”, quartino di birra.

Non c’è sardo che si definisca tale se, almeno una volta nella sua vita, non è entrato a consumare quella birra rigorosamente isolana, in uno dei bar senza tempo della Sardegna.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *