Grotta Taquisara a Gairo Sant'Elena, un luogo unico
Condividi con i tuoi amici

La grotta Taquisara si sviluppa per circa 250 metri con un percorso turistico su passerella

Grotta Taquisara è un luogo fantastico, stupisce oltre ogni aspettativa e non la si dimentica, per questo ci si vuole tornare.

Questa Grotta è viva, le circolazioni di acqua sono un po’ ovunque, sin dall’ingresso, con stagionalità.

Le specie viventi che la abitano destano la nostra curiosità. Da piccole a piccolissime, sappiamo che ci sono, ma si rifugiano negli anfratti più lontani per proteggersi e nascondersi ai nostri occhi.

Lungo il percorso turistico su passerella in sicurezza, si possono ammirare una serie di veri e propri monumenti naturali.

“Stalattiti” e “stalagmiti” che non di rado si uniscono a formare grandi e maestose “colonne”, lasciandosi ai lati “vele” e sullo sfondo “colate”, con tetti e volte adornate da una grandissima quantità di “cannule” ed “eccentriche”.

Veri e propri “nidi di aragonite”, con deposizioni carbonatiche che sfidano la gravità.  Durante la percorrenza turistica, si incontra il romantico laghetto, in parte con tetto basso ed in parte sovrastato da una grande “diaclasi”.

Fenomeni di “latte di monte” e variazioni cromatiche dei carbonati si hanno in varie parti della grotta, anche all’interno delle medesime “sale”.

Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena

La Grotta Taquisara si trova nel territorio dell’omonima frazione del comune di Gairo, in provincia di Nuoro, nella regione storica dell’Ogliastra.

Dal punto di vista geologico la grotta si apre sulle rocce della “Formazione di Dorgali” di età Mesozoica.

Questa formazione è costituita da dolomie e calcari dolomitici dove sono presenti fossili di foraminiferi e alghe calcaree. Proprio la natura calcarea di queste rocce ha favorito i processi chimico-fisici del carsismo che hanno portato alla formazione della grotta.

Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena

La grotta si sviluppa in lunghezza per circa 250 metri con un percorso turistico su passerella. Lungo il cammino si possono ammirare una serie di veri e propri monumenti naturali.

Tra le concrezioni sono presenti diverse stalattiti e stalagmiti che, non di rado, si uniscono a formare grandi e maestose colonne.

Sulle pareti si possono osservare le vele e sullo sfondo le colate, con tetti e volte adornate da una grandissima quantità di cannule ed eccentriche. Queste forme carsiche si possono considerare come veri e propri “nidi di aragonite”, con deposizioni del carbonato di calcio che sfidano la forza di gravità. Durante la percorrenza si incontra inoltre un piccolo laghetto, in parte con tetto basso ed in parte sovrastato da una grande “diaclasi”, una frattura della roccia ben visibile.

La grotta può essere visitata previa prenotazione, accompagnati dalle guide che gestiscono il sito.

Grotta Taquisara ricade nel territorio del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Monti del Gennargentu” (ITB021103), afferente alla Rete Natura 2000.

Contatti utili per le visite e orari

Sito Ufficiale

Pagina Facebook

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra
 

Come arrivare a Grotta Taquisara

Sapori di Sardegna

La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

lo sapevi che…

Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna

Lascia un commento