Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Condividi con i tuoi amici

Foto di puzoneddu – wikimapia

Sa Conca Isteddata, monumento naturale della Sardegna poco conosciuto

Sa Conca Isteddata è una delle tante rocce millenarie della Sardegna, si tratta precisamente di un tafone, ovvero di una roccia in cui l’erosione atmosferica ha creato delle cavità, di cui la Sardegna è ricca.

Indicata sulle mappe come Sa Conca Isteddata, ma conosciuta anche come Conca Isteddada (come riporta ill piccolo cartello sul sentiero in prossimità della roccia) non è in verità una delle rocce famose in Sardegna, anzi è forse una tra le meno conosciute, ma senza dubbio una delle più magiche e singolari.

PERCHÉ SI CHIAMA CONCA ISTEDDATA

Sa Conca Isteddata prende il nome dalla sua particolarità, ossia dal fatto di essere completamente traforata in tutte le sue parti, infatti conca isteddata o isteddada, si traduce letteralmente in grotta o caverna stellata.

DOVE SI TROVA SA CONCA ISTEDDADA

Questo spettacolare quanto sconosciuto monumento naturale della Sardegna, si trova in provincia di Nuoro, in territorio di Irgoli.

Sa Conca Isteddata non è proprio semplice da raggiungere (motivo per cui è così poco conosciuta) nonostante ci sia un sentiero percorribile per arrivarci, solo i più instancabili e temerari riescono ad ammirarla.

Sa Conca Isteddata si trova infatti sul Monte Senes, ovvero il rilievo più alto dei Monti Remule, catena montuosa della Sardegna centro-orientale che attraversa la regione delle Baronìe in direzione SO-NE.

COME È FATTA SA CONCA ISTEDDATA

Di dimensioni ridotte, Sa Conca Isteddata è una roccia tondeggiante, simile ad un uovo. Si trova poggiata sulla base di un altro blocco roccioso, ed è grande più o meno come una comune auto utilitaria.

Quello che la rende affascinante e unica nel suo genere, sono i fori presenti su tutta la superficie, sulle pareti laterali e sulla volta. Vedendola dall’esterno, un occhio poco attento potrebbe non notare le sue peculiarità, per ammirarla in tutto il suo splendore, è necessario scivolare al suo interno.

L’interno de Sa Conca Isteddata infatti, presenta una cavità abbastanza grande da contenere un paio di persone, ed è da lì che si assiste alla magia del cielo visto dalla pietra.

Dai fori scolpiti nei millenni dall’erosione di pioggia e vento, si può ammirare uno spettacolare cielo azzurro, ma la sensazione che si ha guardando con il naso all’insù, è quella di vedere un cielo stellato scolpito nella pietra.

Raggiungere e ammirare questo fantastico monumento naturale della Sardegna, come abbiamo detto non è un impresa semplice, per cui sconsigliamo di provare ad avventurarsi da soli in questa impresa (soprattutto se poco esperti) e consigliamo di rivolgersi a escursionisti professionisti che conoscono il territorio per stabilire la disponibilità di visite guidate.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare a Sa Conca Isteddata

SARDEGNA DA SCOPRIRE

Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta

LO SAPEVI CHE…

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno

MUSEI IN SARDEGNA

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia

Lascia un commento