Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Condividi con i tuoi amici

Museo dei castelli di Burgos, un tuffo nel passato della Sardegna dei giudicati

Camminando tra i vicoli e le stradine strette del borgo dall’atmosfera medievale di Burgos, si scopre un singolare museo, il Museo dei castelli di Burgos.

Il Museo dei castelli di Burgos, nota erroneamente ad alcuni con il nome più generico di Museo dei castelli di Sardegna, si trova proprio nel cuore del centro storico di Burgos, all’interno delle sale di una casa padronale di fine XIX secolo, appartenuta a una famiglia di possidenti locali.

L’edificio che ospita il Museo dei castelli di Burgos, è stato totalmente restaurato e ristrutturato, e le varie sale espositive si dividono su 3 piani.

Accessibile sole attraverso una visita guidata, all’interno del Museo dei castelli di Burgos, ci si immerge in un passato lontano, un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di scoprire diversi aspetti della Sardegna medievale, tornando ai tempi e alle vicende della Sardegna dei giudicati. 

Il percorso del Museo dei castelli di Burgos, si divide in più sale caratterizzate da diversi ambienti tematici.

Un piano è adibito all’esposizione di mostre temporanee sul tema dei castelli in Sardegna, un’altra riguarda l’esposizione di carte tematiche che indicano le torri costiere spagnole e i punti strategici di difesa dell’Isola.

Una zona è dedicata invece, all’esposizione di foto antiche e recenti che hanno per soggetto i castelli medievali in Sardegna

Una parte del museo è interamente dedicata all’approfondimento e alla ricostruzione della vita contadina, attraverso l’esposizione di strumenti da lavoro e utensili storici. Inoltre grazie a un grande lavoro di ricerca storica, è possibile approfondire diversi aspetti delle vita dei personaggi e dei vestiti dell’epoca giudicale.

Il percorso all’interno del Museo dei castelli di Burgos, si conclude con una sala multimediale che permette una lettura storica dei circa 100 castelli della Sardegna.

Immancabile, al termine della visita del Museo dei castelli di Burgos, una passeggiata tra le vie del caratteristico borgo di Burgos, e una visita al castello che si trova a pochi metri dal museo.

PER MAGGIORI INFO SU CONTATTI, GIORNI DI APERTURA E PREZZI CLICCA QUI

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare al Museo dei castelli di Burgos

Tradizioni

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
“Sa mexina de s’ogu” – L’antico rituale sardo contro il malocchio
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Is Brebus – Le parole segrete della medicina popolare sarda
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche

CURIOSITA’

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

musei in sardegna

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Museo dei castelli di Burgos, un viaggio nella Sardegna medievale
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Sa Bovida – Ex carcere spagnolo, oggi particolare museo di Aritzo
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
Museo del mattoncino Karalisbrick, la magia dei Lego a Cagliari
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia
La scatola del tempo – Il museo più piccolo d’Italia

Lascia un commento