I Collage, la band sarda nata negli anni 70
Condividi con i tuoi amici

I Collage, storia e successi della mitica band sarda

I Collage sono uno dei i gruppi musicali sardi tra i più conosciuti e apprezzati. In attività dall’inizio degli anni 70, i Collage ancora oggi, dopo oltre 50 anni dal loro esordio riscuotono un notevole successo, e i numerosi fan che nutrono per loro una stima profonda, li rendendono una band intramontabile.

I COLLAGE, NASCITA E DEBUTTO DELLA BAND SARDA

I Collage nascono a Olbia nel 1971 dall’unione di due gruppi, i “MAL P2” e i “The Angels” dei fratelli Fazzi, originari di Alà dei Sardi. L’idea e la proposta arriva dal chitarrista olbiese Piero Pischedda, e il progetto della nuova band prende vita e si realizza passo dopo passo, grazie al sostegno e alla guida del sassofonista/manager Paoluccio Masala, tuttofare della band.

I Collage, nascono in origine come sestetto, la formazione della band era composta da Piero Pischedda alla chitarra, Masino Usai alla batteria, il napoletano Pino Ambrosio alle tastiere e voce, Tore Fazzi al basso e voce, Piero Fazzi alla chitarra acustica e voce e il cantante Luciano Degortes, che abbandona il gruppo dopo pochi anni nel 1974 dopo la chiamata al servizio militare.

I Collage iniziano a suonare in Sardegna e nel ’72 partecipano come ospiti al Festival di Castrocaro con il brano “Tu che pensi a tutto” dove vengono notati dal produttore Massimo Di Cicco che lancia il loro primo singolo “Angeli sbagliati” nel ’75.

Nel ’76 i Collage vincono al Festival di Castrocaro con la canzone “Due ragazzi nel sole” questo li lancia definitivamente verso la scalata del loro successo, nel ’77 infatti la band sarda approda sul grande palco Festival di Sanremo con il brano “Tu mi rubi l’anima” con cui raggiungono il podio classificandosi al 2° posto.

Con i primi 2 singoli, i Collage scalano le classifiche e il loro primo album “Due ragazzi nel sole”, ottiene un grande successo.

Tra un tour e l’altro i College partecipano ad altre 3 edizioni del festival di Sanremo, nel ’79 con “La gente parla”, nell’81 con “I ragazzi che si amano”, e nell’84 con “Quanto ti amo” . In questi anni arriva anche il successo all’estero, soprattutto in Spagna e Sudamerica dove esordiscono con “Como dos niños”, “Poco a poco me enamorè de ti”, “La gente habla” e “Sol caliente”, le versioni spagnole di alcuni tra i loro maggiori successi, che si piazzano in cima alle classifiche. 


Dopo il grande successo degli anni 70-80 arriva un periodo di stop e di cambiamenti, i Collage ripartono nei primi anni 90, con i nuovi musicisti e nuove sonorità che caratterizzano il nuovo album cd “Replay” e in seguito i brani live contenuti nella raccolta “Settantaseiduemila”

Nel 2003, i Collage tornano con le nuove atmosfere di “Abitudini e no” un album musicalmente aperto, ricercato e mai scontato, dove jazz e funky si fondono rivisitando alcuni brani storici, mentre in altri le melodie italiane si vestono di sonorità e ritmi rock blues.

Nel 2010, la band sarda si assesta in un quartetto e lanciano un nuovo singolo “Non ti dimenticherò” che anticipa l’uscita di un doppio cd Live, “Non ti dimenticherò Live concert” una raccolta di successi ed emozioni.

Nel 2012, l’ingresso di un nuovo membro, il batterista e percussionista Francesco Astara, ricostituisce il quintetto, e 7 anni dopo esce invece Inconfondibile, un disco con 9 tracce, dove i temi trattati spaziano dalle immancabili storie d’amore a importanti temi sociali, da cui viene estratto il primo singolo Ascolta.

Nel 2020 in piena pandemia da Covid 19, Tore Fazzi pubblica il suo primo album solista ”Lughe noa” tutto in lingua Sarda, contenente tutte tracce inedite, quasi esclusivamente di sua composizione, oltre la più classica delle melodie Sarde, “No potho reposare”. Tra i vari brani “Su Pipiriòlu”, un omaggio al ballo sardo e al paese che gli ha dato le origini, diventa subito un tormentone, raggiungendo in poche settimane centinaia di migliaia di visualizzazioni su you tube.

Nel frattempo il sempre più difficile rapporto di Tore col fratello Piero, giunge al termine.

Nel 2019 i Collage dicono addio al loro chitarrista storico Piero Pischedda, l’ideatore della band sarda muore all’età di 63 anni.

Nel 2022 pubblicano un primo singolo, “Accanto”, e nel 2023: arriva “Rinasco”, il secondo singolo che punta a una “Rinascita” definitiva del gruppo che ha attraversato vari decenni della storia musicale Italiana.

Attualmente i Collage continuano a suonare, lavorare e sperimentare, i componenti della band sarda oggi sono 4, guidati dal fondatore Tore Fazzi voce solista e chitarra basso, Francesco Astara alla batteria, Fabio Nicosia tastiere, pianoforte e cori e Uccio Soro chitarre e cori.

I fan continuano a seguirli non solo in tour, ma anche grazie ai social dove hanno raggiunto numeri importanti, su Facebook infatti contano quasi 11 mila follower mentre su Instagram hanno raggiunto oltre 10 mila follower, un successo che non si arresta fa di loro uno dei gruppi musicali sardi tra i più conosciuti e apprezzati.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lo sapevi che…

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo

Lascia un commento