Le panas - la leggenda delle donne morte di parto in sardegna
Condividi con i tuoi amici

Le Panas, lungo i fiumi i loro spiriti condannati senza colpe

La leggenda delle Panas, è una delle più tristi della Sardegna, che vede come protagoniste le donne sarde, non tutte le donne in generale, ma una tipologia in particolare.

Il termine Panas veniva usato per indicare le donne sarde morte di parto. La leggenda narra che, queste donne, essendo morte in momento particolare della loro vita, considerato “impuro” le loro anime fossero condannate dopo la morte ad un lungo periodo di espiazione terrena.

Per Pana in sardo si intende, una donna prossima a partorire o che ha appena partorito, da questo deriva il termine al plurale Panas.

Per loro, una condanna alquanto ingiusta e senza una colpa concreta e reale, che consisteva nel fatto che tornassero sulla terra sotto forma di anime vaganti, costrette per penitenza a recarsi ogni notte presso un corso d’acqua, che fosse un fiume, un ruscello, un lavatoio o un comune pozzo, per sciacquare dal sangue i loro panni e quelli del loro bimbo.

Questa condanna non era eterna, durava infatti 7 anni, nel quale avrebbero dovuto ripetere ogni notte lo stesso rituale, lavando i panni mentre cantavano una tristissima melodia.

La condanna inoltre includeva per loro, l’assoluto divieto di parlare o di interrompere il lavoro. Se questo fosse accaduto per qualsiasi motivo, avrebbero dovuto ricominciare dal principio il tempo della penitenza, allungando la loro condanna a restare nel mondo dei vivi.

Le Panas, non erano spiriti malvagi, ma essendo visibili all’occhio umano, si sarebbero vendicate se qualcuno le avesse viste e interrotte. Per questo motivo chiunque le scorgesse non doveva in nessun modo interromperle, perchè loro avrebbero infierito spruzzando addosso allo sprovveduto acqua, che però bruciava come fuoco. 

Per cercare di prevenire questa sorte ingiusta, i familiari mettevano all’interno della bara della giovane morta di parto alcuni attrezzi, solitamente un paio di forbici, un pettine e un ciuffo di capelli del marito, in modo che potessero avere l’occorrente per cucire gli indumenti del proprio bimbo.

Avendo così questo compito da eseguire, non avrebbe dovuto vagabondare tutta la notte, resistendo così al richiamo delle compagne ad andare lungo i corsi d’acqua insieme a loro.

In alternativa la famiglia, usava lavare per 7 anni consecutivi un vestitino o una fascia di neonato, che venivano poi messi ad asciugare, credendo che così si potesse alleviare la pena della giovane madre scomparsa.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

miti e leggende

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento