nuoro ortobene

''È il nostro cuore, è l’anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e duro e aspro e doloroso in noi”

Su Ortobene le magiche parole di Grazia Deledda riassumono il valore che ha il monte al centro della Sardegna

nuoro ortobene 2
Ortobene, antica altura granitica con aspetto imponente e forme curiose si erge alle porte di Nuoro, pochi chilometri a est della città. 
Il massiccio sfiora i mille metri, costellato di punte e torrioni dalle forme strane che assumono sembianze talvolta umane, talvolta animali. 
I suoi 1600 ettari, abitati sin dalla preistoria, offrono infiniti paesaggi: alte rocce granitiche svettano solenni e si alternano ad avvallamenti. 

L’Ortobene è incorniciato a nord e ​sud da fiumi, tra cui il Cedrino, a est e ovest da valli, caratterizzate da testimonianze prenuragiche, come le tre domus de Janas di Maria Frunza, sas Vrighines e Janna Ventosa.

Testimonianze più recenti sono i ruderi delle chiese di sa Itria e santu Jacu.

“Cuccuru Nigheddu” è la sua vetta (955 metri), punto panoramico da cui lo sguardo spazia dal monte Albo all’altopiano di Orune.

Inoltrati nei suoi parchi, potrai visitare in bici o coi pattini Sedda Ortai, col fresco abbraccio di pini e conifere, e ammirerai una pietra a forma di fungo: sa Conca, un ovile ricavato dentro un’enorme roccia. 

Qui potrai fare scalate e seguire sentieri segnati in ‘scampagnate’ attraverso fitti boschi di querce leccio con sprazzi di roverelle, sughere, agrifogli e macchia mediterranea, cisti, corbezzoli, lavanda, lentischi e ginestre.

Nei prati fioriscono orchidee mentre il sottobosco, vicino a sorgenti, è colorato da ciclamini, felci e vari funghi.

Il monte è habitat di mammiferi (cinghiale, donnola, lepre, martora, volpe), rapaci (aquila reale, astore, falco pellegrino, poiana e sparviere) e altri volatili (pernici, tortore e passeri).

Un tempo c’erano anche cervo, muflone e avvoltoi.

Di grande interesse anche il parco di Solotti, vicino alla Casa Diocesana, teatro di ritiri spirituali. 
Il parco che più identifica il monte è in cima: il Redentore, dominato dalla statua firmata da Vincenzo Jerace (1901), meta ogni anno a fine agosto della processione della Sagra del Redentore. 
Mentre in città vanno in scena sfilata di costumi, canti e balli tradizionali di tutti i paesi sardi. Scendendo ammirerai vallata e monti di Oliena ​e, nei giorni tersi, scorgerai in lontananza il bagliore celeste del mare della Baronìa.
Il monte è da sempre luogo caro ai nuoresi, specie a Grazia Deledda. 
Sito simbolo è la chiesetta della Solitudine, costruita a metà XX secolo sul sito di una chiesa seicentesca e dove hanno riposato dal 1959 al 2007 le ceneri della scrittrice.

Come arrivare a Nuoro al Monte Ortobene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *