Trattative sfumate Cagliari Calafiori e Dragusin
Condividi con i tuoi amici

Due nomi spiccano su tutti: Riccardo Calafiori e Radu Dragusin

Trattative sfumate Cagliari, 85 mln che oggi mancano nelle casse del club

Il Cagliari, come molti altri club di serie A, ha avuto diverse occasioni per concludere trattative che avrebbero potuto portare benefici significativi sia dal punto di vista sportivo che economico.

Due nomi che spiccano in questo contesto sono Riccardo Calafiori e Radu Dragusin.

Se questi affari fossero andati a buon fine, oggi il Cagliari potrebbe avere nelle proprie casse una somma stimata di circa 85 milioni di euro.

Riccardo Calafiori

Riccardo Calafiori è un giovane talento del calcio italiano, nato nel 2002. Cresciuto nelle giovanili della Roma, si è fatto notare per le sue qualità come centrale e terzino sinistro. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di poter competere a livelli alti, come visto con la nazionale agli europei di Germania, le sue prestazioni, hanno attirato l’attenzione di numerosi club europei.

Se il Cagliari fosse riuscito ad assicurarsi le sue prestazioni nel gennaio 2022, oggi avrebbe in mano un vero e proprio uomo mercato.

Al momento, il suo valore è stimato intorno ai 55 milioni di euro, questa è la cifra che l’Arsenal è disposto a sborsare per assicurarsi le prestazione del difensore del Bologna.

Radu Dragusin

Radu Dragusin, classe 2002, è un difensore centrale rumeno che ha mostrato grandi promesse sin dai suoi esordi.

Attualmente sotto contratto con la Tottenham, Drăgușin è stato a un passo dal Cagliari nell’agosto 2021.

Un trasferimento al Cagliari avrebbe potuto rappresentare una svolta sia per il giocatore che per il club, con un aumento del valore del giocatore che avrebbe potuto portare profitti per 30 mln di euro, la cifra che ha versato il club inglese nelle casse del Genoa.

Le opportunità mancate

Questi due casi sono solo due di una lista molto lunga, il Cagliari è un vero maestro negli affari sfumati.

Se il club rossoblù avesse investito in questi giovani talenti, oggi potrebbe trovarsi in una situazione finanziaria molto più solida.

Non solo per il potenziale aumento del loro valore di mercato, ma anche per il contributo che avrebbero potuto dare sul campo, migliorando le prestazioni della squadra e, di conseguenza, il suo posizionamento in campionato.

Conclusioni

Le trattative sfumate per Calafiori e Drăgușin sono un esempio di come le scelte di mercato possano influenzare profondamente il futuro economico e sportivo di un club.

La determinazione nelle trattative e la gestione dei giovani talenti “di casa”, rappresenta una delle sfide principali per i club calcistici, ma anche una delle opportunità più grandi per costruire un futuro di successo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento