Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Condividi con i tuoi amici

Foto – Alessaandro Balbina

Il Giardino botanico Maidopis, un percorso immersivo alla scoperta della flora e fauna della Foresta dei Sette Fratelli

Il Giardino botanico Maidopis, è una vera e propria oasi naturale e si trova totalmente circondato e immerso nella natura selvaggia della Foresta dei Sette Fratelli.

Il Giardino botanico Maidopis è un sito naturalistico che si trova nel territorio del comune di Sinnai, ed è parte integrante del più vasto progetto Inforesta che ha come obiettivo principale, quello di mettere a disposizione di tutti, esperti e non, le conoscenze botaniche e faunistiche del complesso forestale dei Settefratelli.

Il Giardino botanico è diviso in 4 aree tematiche, dedicate a Boschi e macchie di sclerofille, Macchie degradate e Garighe, Ambienti rupicoli e Zone Umide.

Negli spazi verdi lungo il percorso è possibile ammirare e conoscere diversi alberi, arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli.

Il percorso all’interni del Giardino botanico Maidopis, è stato creato per consentire a tutti, anche alle persone non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore, di visitare tutte le zone in totale autonomia. Il sentiero infatti dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all’argomento della sosta.

Lungo il percorso all’interno del Giardino botanico Maidopis, è possibile attraversare il rio Maidopis attraverso un ponticello accessibile a tutti i visitatori, in quest’area si può inoltre sostare all’ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide presenti all’interno della foresta dei Settefratelli.

Con un pò di fortuna, nelle ore più fresche all’alba e al calar del sole, è possibile avvistare nella parte retrostante il giardino botanico, piccoli branchi di cervi presenti nel recinto di ripopolamento.

Il giardino è dotato di un’aula didattica, un punto ristoro e un punto informazioni e di servizi igienici.

E’ possibile arrivare al sentiero in macchina, per poi immergersi a piedi nel percorso del Giardino botanico Maidopis, al suo interno inoltre è presente un’area picnic con tavoli e panche a disposizione, dove si può comodamente consumare un pranzo al sacco, ma c’è anche la possibilità di organizzare una grigliata, esclusivamente nelle zone dedicate.

Sono presenti anche dei percorsi naturalistici in cui ci si può avventurare, per esplorare il territorio circostante, ma questi percorsi esterni al Giardino botanico Maidopis non sono adatti a tutti, è consigliabile dunque, informarsi prima di accingersi ad intraprendere questi sentieri, in modo da avere totale consapevolezza dei diversi gradi di accessibilità e difficoltà che comportano.

Il Giardino botanico Maidopis si rivela dunque un luogo adatto a tutti, in particolar modo a famiglie e bambini, in cui è possibile trascorrere piacevoli giornate all’insegna del relax.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare al Giardino botanico Maidopis

miti e leggende della sardegna

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Arte e artisti in terra sarda

Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Suoni di Sardegna – Is Benas
Suoni di Sardegna – Is Benas
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme

Lascia un commento