cani de lepuri il levriero sardo
Condividi con i tuoi amici

Foto – afri-cani.com

Il levriero sardo, sull'isola poche centinaia di esemplari, ora si cerca di salvaguardare la razza

Il Levriero Sardo, conosciuto in Sardegna come Cani de lepuri è una delle razze di cane sardo autoctono, non riconosciuta dall’ENCI.

Presente in Sardegna da oltre 3000 anni, il Levriero Sardo è sempre stato vicino all’uomo e prevalentemente utilizzato come cane da lavoro, per la caccia e per la guardiania delle greggi, ruoli che ricopre perfettamente anche ai giorni nostri.

Fino a qualche decina di anni fa, si temeva per la sua estinzione, in quanto gli esemplari di cui si avevano informazioni certe erano poco più che un centinaio, ma da qualche anno grazie a un nuovo censimento, si sa per certo che in tutta l’isola, da nord a sud, sono presenti molti più esemplari rispetto a quelli registrati decine di anni fa.

Questo ha aperto lo spiraglio di una nuova speranza, per questi antichi amici a 4 zampe, è stato infatti avviato un progetto di salvaguardia e grazie anche alla tenacia di alcuni allevatori della razza, si sta cercando di incrementare il numero di esemplari pur e senza contaminazioni di altre razze, affinché si possono mettere le basi per riconoscere e dare il giusto valore a questo storico cane sardo.

Nel tempo la razza del levriero sardo, un pò per natura un pò per scelta umana, è stata diverse volte modificata con accoppiamenti tra razza diverse, ad esempio con il Dogo Sardo, per adattarne le caratteristiche e migliorarne le prestazioni agli scopi lavorativi, questo però a lungo andare ha fatto si che si rischiasse di perdere la caratteristiche originali e naturali del levriero sardo, che oggi con coscienza e consapevolezza si cerca di salvaguardare.

LEVRIERO SARDO – CARATTERISTICHE E CARATTERE 

Conosciuto in Sardegna, anche come Cani de lepuriCani Curridori, o Verteddu, il Levriero Sardo risulta essere un cane forte e resistente, agile, dinamico e veloce, perfetto sotto ogni aspetto per l’impiego nella caccia.

Parliamo di un cane di taglia media, dal fisico asciutto tonico e muscoloso. Ha un’altezza al garrese di 60 – 70 cm per un peso di 17 – 25 kg.

Il pelo può essere corto o raso, morbido al tatto e di colore sabbia, nero, pezzato, bianco, tigrato in varie tonalità e grigio. Le orecchie possono essere a rosetta o erette. Caratteristica è la dentatura, (come la maggior parte delle razze autoctone sarde) in quanto presenta dei canini assai sviluppati.

Adatto anche alla vita in famiglia, in quanto se ben socializzato e seguito nell’educazione, durante i mesi fondamentali per lo sviluppo caratteriale, è perfettamente in grado di vivere in armonia con altri cani, bambini, e talvolta anche gatti, tenendo sempre presente però, senza mai sottovalutarlo, il suo spiccato istinto predatorio, che va gestito sempre con grande consapevolezza.

Il suo carattere è molto dolce, ma essendo riservato e indipendente mantiene comunque tutte le sua caratteristiche tipiche di cane selvatico.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento