Aquila reale in Sardegna potenza, eleganza e futuro incerto
Condividi con i tuoi amici

Foto – Sardegna Foreste

L’aquila reale, simbolo di potenza e libertà, domina le montagne dell’isola ma resta una specie rara e minacciata

L’aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e un futuro incerto

L’aquila reale (Aquila chrysaëtos), conosciuta in Sardegna con diversi nomi come s’abbila, abile, àgula, àe, è uno dei rapaci più imponenti e affascinanti del panorama faunistico isolano. Con la sua apertura alare che supera i due metri e un volo elegante e maestoso, è il simbolo perfetto di libertà e potenza.

Caratteristiche e habitat

Gli esemplari maschi possono raggiungere i 75 cm di lunghezza con un peso di circa 3-3,5 kg, mentre le femmine, più grandi, arrivano fino a 90 cm per un peso massimo di 6,5 kg. Il piumaggio è marrone scuro con sfumature dorate sulla testa, ali ampie e becco ricurvo. Gli occhi, grandi e direzionati frontalmente, conferiscono una vista acutissima, perfetta per la caccia.

L’aquila reale predilige le zone montuose e i pascoli d’alta quota, lontano dall’attività umana. Nidifica sulle pareti rocciose a strapiombo e si spinge su lunghe distanze per cacciare prede come conigli, lepri, volpi e pernici, ma non disdegna le carogne.

Un volo da predatore

Il suo volo è una vera espressione di eleganza e strategia. Per difendere il territorio e corteggiare il partner, compie spettacolari planate a forma di “V” molto aperta. Durante la caccia, invece, sfrutta le correnti termiche per poi scendere in picchiata a velocità impressionanti, che possono superare i 250 km/h.

Riproduzione e minacce

Tra dicembre e febbraio, le coppie si cimentano in spettacolari rituali di corteggiamento con picchiate e avvitamenti. Dopo la scelta del nido, costruito con rami secchi e freschi per segnare il territorio, la femmina depone 1-2 uova tra marzo e aprile. Dopo circa 45 giorni di incubazione, nascono i piccoli, che resteranno nel nido per quasi tre mesi.

Nonostante la sua magnificenza, l’aquila reale è una specie rara e minacciata in Sardegna. La perdita di habitat, il bracconaggio e il disturbo umano ne hanno ridotto drasticamente la popolazione. Proteggere questo maestoso rapace è una sfida cruciale per la biodiversità dell’isola.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

miti e leggende

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

CURIOSITA’

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10

Lascia un commento