erba sardonica e riso sardonico
Condividi con i tuoi amici

L'erba del riso sardonico, per affrontare il destino segnato dalla morte

Tanti storici hanno scritto e descritto il Riso Sardonico nei loro libri, ne troviamo traccia per la prima volta già nell’Odissea di Omero, e questo ci fa capire quanto possano essere antiche le sue origini.  

Il riso sardonico è strettamente legato alla cosiddetta erba sardonica, che gli studiosi del settore riconducono alla Oenanthe crocata, una pianta altamente tossica presente solo in Sardegna e nelle isole circostanti, nell’isola infatti è diffusa in tutto il territorio ed è considerata una pianta comune.

ERBA SARDONICA PIANTA LETALE

Tutta la pianta, radici, frutti e fiori contengono dei principi attivi ad azione neurotossica ed e enterotossica, che possono causare conseguenze disastrose per la salute di animali ed esseri umani.

Conosciuta anche con il nome di finocchio d’acqua, prezzemolino o prezzemolo del diavolo, oppure in sardo come appiu burdu, appiu de arriu, fenugu de acqua o per l’appunto erba sardonia, questa pianta può provocare spasmi involontari, convulsioni, coma, fino ad avere esiti fatali, una vera e propria pianta letale.

Nel 2009 gli scienziati dell’Università del Piemonte Orientale, dell’Università di Napoli e dell’Università di Cagliari, hanno affermato che questa pianta potesse essere riconducibile all’erba sardonica, e che la stessa fosse la causa del terribile riso sardonico collegato a una tradizione sarda, di un macabro rituale nuragico, il geronticidio.

riso sardonico nell'odissea
Ingresso della Grotta dei colombi
IL RISO SARDONICO, SUI VOLTI DI PADRI E FIGLI 

Il geronticidio, era un antico rituale nuragico che consisteva nell’uccisione dei più anziani della comunità par mano degli stessi figli.

Questa pratica vedeva i volti di genitori e figli segnati dal riso sardonico, infatti entrambi durante l’esecuzione assumevano gli estratti della pianta letale (in dosi diverse) in modo da essere certi di riuscire ad affrontare il macabro rituale, coscienti quanto bastava e rassegnati al proprio destino.

Si dice che il ghigno terrificante del riso sardonico, accompagnava il figlio che compiva l’atto di porre fine alla vita del padre, e lo stesso genitore andava incontro alla morte con un forzato sorriso demoniaco, per farsi beffa e affrontare la morte con dignità e onore.

Oggi queste pratiche ci appaiono giustamente barbare e assurde, impossibili da accettare, ma restano comunque parte della storia dei nostri popoli.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

lo sapevi che…

La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano

Lascia un commento