Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale

Geronticidio e "riso sardonico" nella tradizione antica dei sardi

Agenzia Corrias Nuoro banner

Geronticidio in Sardegna,  “Is beccius a sa babaiecca”

La Sardegna, una terra ricca di storia e tradizione, il geronticidio, é un argomento duro da raccontare, un rituale macabro e crudele.

Che si intende per geronticidio?

Parliamo di un rituale antico, praticato dalla civiltà sarda, l’uccisione dei più anziani della comunità, che avveniva per mano dei figli, solitamente il primogenito, il cui padre superava i settanta anni di età, perché considerate al tramonto e di conseguenza poco utili alla famiglia e alla comunità.

Il rituale prevedeva che il padre venisse accompagnato dal figlio presso uno strapiombo o altro luogo adatto a seconda di ciò che il territorio offriva.

E’ verosimile che l’anziano non opponesse resistenza, raggiunto il luogo l’anziano veniva percosso e gettato dal figlio nello strapiombo, raggiungendo la morte inevitabile .

A testimonianza della reale esistenza passata di questa a pratica in Sardegna, gli scritti di Timeo di Turomenio..

Le esecuzioni, secondo quanto scritto da Timeo, erano portate a termine in sacrificio a Kronos.

Demone ed Eliano da Palestrina aggiungono ulteriori contenuti e precisano che, per l’isola non solamente l’usanza del Geronticidio, ma parlano anche di quel forzato sorriso, chiamato Riso Sardonico, che dipingeva le facce dei carnefici e delle vittime, provocato dall’uso di un erba diffusa su tutta l’isola.

La spiegazione all’utilizzo di quest’erba risulta abbastanza scontato. Affrontare la morte con paura sarebbe stato poco rispettoso e dignitoso.

E’ incredibile, come nel tempo si sia tramandata la memoria di questo rituale antico, nel paesino di Gairo, ancora oggi puoi sentire “is beccius a sa babaiecca”, i vecchi alla babaiecca.

Babaiecca è una gola profonda 10 metri, poco distante da Gairo Vecchia, ritenuto dalla massa, il luogo in cui anticamente si consumava il geronticidio.

Ad Ovodda invece possiamo trovare la roccia chiamata “Su nodu de lupene” e nel sassarese “Su Mammuscone” in riferimento a una grotta che si chiama “Sa Ucca è Mammuscone”, la grotta più profonda del sassarese, con i suoi 63 metri di profondità.

Se ti é piaciuto leggi anche Sa Crabarissa

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
2 pensiero su “Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale”
  1. Per poter comprendere quelle che sembrano atrocità, occorre calarsi nel contesto sociale dove la scarsità di cibo rendeva impossibile dar da mangiare a chi non era autosufficiente. Il Tofet a Sant’Antiaco è una della tante testimonianze di bambini deformi o malati che venivano uccisi. Gli antichi eskimesi, diventati vecchi e inutili, si sedevano sul pack in attesa di essere mangiati dagli orsi. Cordiali saluti. Grazie per gli interessanti servizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *