Sa Crabarissa, dalla leggenda al sentiero per ammirare la donna di pietra
Le leggende spesso prendono spunto dalla realtà, ma vengono elaborate e raccontate in modo tale da rendere la storia più affascinante e ricca di mistero.
Le leggende sarde in particolare, il più delle volte, come in questo caso, sono legate alle particolarità e alle bellezze uniche del paesaggio e delle tradizioni del nostro territorio, e spesso e volentieri si trasformano in importanti insegnamenti di vita per i più giovani.
La leggenda narra che una giovane donna di Cabras, da qui il nome Sa Crabarissa, che vuol dire proprio donna di Cabras, si innamorò di un giovane pastore di Austis, incontrato durante la transumanza invernale delle greggi.
Dopo essersi conosciuti, i due giovani si giurarono amore eterno, scambiandosi doni e promesse di matrimonio.
Una volta terminata la transumanza, il pastore ripartì e la ragazza attese invano il suo ritorno, fino a quando non prese la decisione di incamminarsi verso Austis e raggiungere il giovane per capire cosa fosse successo, ma al suo arrivo trovò il pastore sposato con un’altra donna.
Con il cuore spezzato dal dispiacere, durante il viaggio di ritorno verso casa, la ragazza rimase pietrificata dal dolore, tramutandosi così nella celebre roccia de Sa Crabarissa.
La leggenda de Sa Crabarissa è una delle leggende sarde tra le più conosciute, a renderla così famosa probabilmente, sono i risvolti della triste storia dell’amore infranto, in cui la maggior parte delle persone che hanno vissuto una delusione amorosa si potrebbe rispecchiare.
La leggenda de Sa Crabarissa grazie alla bellezza imponente del monumento naturale che rappresenta questa storia, è molto nota nella provincia di Nuoro, perché è proprio qui che potrete ammirare la donna di pietra.
Nel comune di Austis, per essere precisi recandovi in località Sa Sennoredda, percorrendo il sentiero immersi nella macchia mediterranea, incontrerete lei, Sa Crabarissa, regina incontrastata del luogo. Una roccia granitica di oltre 50 metri di altezza dalle sembianze di una donna in vestito tradizionale sardo.
Per poterla ammirare in tutta la sua magnificenza è possibile partecipare a delle escursioni e delle visite guidate.