I Tenores di Bitti a Sanremo, stasera il canto a tenore sardo sul palco dell'Ariston
Condividi con i tuoi amici

Grande entusiasmo per i Tenores di Bitti a Sanremo, canteranno stasera con Mahmood

I Tenores di Bitti a Sanremo, il quartetto stasera porterà il canto a tenore sardo sul palco dell’Ariston e senza dubbio rappresenteranno in modo superlativo la Sardegna, quella che non tutti conoscono.

Questa sera, nella serata dedicata alle cover i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu si esibiranno in un duetto insieme a Mahmood, proponendo una rivisitazione della canzone “Come è profondo il mare” di Lucio Dalla.

IL DEBUTTO DEI TENORES DI BITTI A SANREMO

I Tenores di Bitti a Sanremo sono arrivati ieri e per loro sarà la prima volta che partecipano al Festival della canzone italiana. L’emozione è alle stelle, non solo per il quartetto, che si dimostra pronto a dare il meglio per rappresentare la sua terra e la tradizione del canto a tenore sardo, anche tra i sardi l’orgoglio e l’emozione di vedere i Tenores di Bitti a Sanremo si fanno sempre più intensi.

In un post, pubblicato ieri sulla loro pagina Facebook, i Tenores di Bitti hanno scritto: “Mancano poche ore e l’emozione in paese è davvero tanta, in piazza, nei negozi e nei bar del paese barbaricino non si parla d’altro” a dimostrazione di quanto questo traguardo sia importante per tutti i sardi e in particolar modo per i bittesi.

Il post poi continua con parole ed emozioni di grande orgoglio e consapevolezza: “Ormai ci siamo, dopo giorni di preparazione e di prove, non ci resta che entrare sulla scena del Teatro Ariston con tutta la forza e l’emozione necessaria. Lo faremo consapevoli di portare in mondovisione la ricchezza e la bellezza di una terra intera, che con il suo canto millenario affronta questa avventura artistica con sobrietà e serietà. Lo faremo sapendo che su quel palco non ci saranno solo i Tenores di Bitti e Mahmood, ma ci sarà il sacrificio e l’impegno di un’Isola in terra sarda e di tante piccole isole che ci seguiranno in famiglia o con gli amici dalle più svariate località del pianeta”.

I Tenores di Bitti, infine concludono dicendo: “Il canto a tenore rimarrà sempre il canto del nostro mondo, delle nostre storie d’amore e delle proteste sociali, dei momenti di raccoglimento religioso e delle giornate di festa in cui si riuniscono le comunità. Grazie a Mahmood, domani sera, proveremo a condividerlo con tante persone in un modo diverso e alla pari con altri stili musicali”

Manca davvero poco ormai, l’attesa è finita, saremo tutti sintonizzati per vedere i Tenores di Bitti a Sanremo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna in tv

Maurizio Costanzo su Videolina: il “Dopo cena” nel 1991
Maurizio Costanzo su Videolina: il “Dopo cena” nel 1991
“The Black Stallion”, le magiche location della Sardegna nel celebre film del 1979
“The Black Stallion”, le magiche location della Sardegna nel celebre film del 1979
Nel 2002 il Festivalbar a Cagliari, un evento unico che molti ancora ricordano
Nel 2002 il Festivalbar a Cagliari, un evento unico che molti ancora ricordano
Cercasi attori sardi per il nuovo film di Pan Nalin e Pegasus
Cercasi attori sardi per il nuovo film di Pan Nalin e Pegasus
Jacopo Cullin: la vita e la carriera del talento sardo
Jacopo Cullin: la vita e la carriera del talento sardo
La location di Temptation Island? Una meravigliosa villa in Sardegna
La location di Temptation Island? Una meravigliosa villa in Sardegna
La base di Decimomannu protagonista di “Piloti Caccia” su Rai2
La base di Decimomannu protagonista di “Piloti Caccia” su Rai2
I Collage, la band sarda nata negli anni 70
I Collage, la band sarda nata negli anni 70
“Omni Magic”, a Iglesias illusionismo e magia
“Omni Magic”, a Iglesias illusionismo e magia
Martina Smeraldi, i numeri da capogiro sul web
Martina Smeraldi, i numeri da capogiro sul web
Vangelo secondo Maria, dal 23 Maggio al cinema
Vangelo secondo Maria, dal 23 Maggio al cinema
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Aradia, un film horror sardo da non perdere
Aradia, un film horror sardo da non perdere
Arbatax in gara per il titolo di Borgo dei Borghi 2024
Arbatax in gara per il titolo di Borgo dei Borghi 2024
I Tenores di Bitti a Sanremo, stasera il canto a tenore sardo sul palco dell’Ariston
I Tenores di Bitti a Sanremo, stasera il canto a tenore sardo sul palco dell’Ariston
Sanremo 2024 – Dany Cabras conduce il Prima Festival
Sanremo 2024 – Dany Cabras conduce il Prima Festival
Franca Dallolio, prima Miss Italia sarda della storia
Franca Dallolio, prima Miss Italia sarda della storia
“Limba Mission”, la miniserie in lingua sarda andrà in onda su Rai 3
“Limba Mission”, la miniserie in lingua sarda andrà in onda su Rai 3
Francesco Demuro, il tenore sardo acclamato nel mondo
Francesco Demuro, il tenore sardo acclamato nel mondo
Domani sera a Ussana Lapola & Tamurita, Panky Alma e Festival Dance
Domani sera a Ussana Lapola & Tamurita, Panky Alma e Festival Dance

curiosita’

Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

DETTI E PROVERBI IN SARDO

“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento