La location di Temptation Island? Una meravigliosa villa in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

La villa in cui si svolgono le riprese è il "Resort Is Morus Relais"

La location di Temptation Island a Santa Margherita di Pula

Temptation Island Italia si svolge in una località da sogno: il Relais Is Morus, situato a Santa Margherita di Pula, in Sardegna.

Questa meravigliosa villa è immersa in un contesto naturale straordinario, con il mare cristallino e una lussureggiante vegetazione mediterranea.

Il resort offre numerose comodità e servizi di lusso, rendendolo il luogo ideale per le riprese del celebre reality show balneare a tema sentimentale, che va in onda durante le settimane estive di giugno e luglio, attirando un vasto pubblico di telespettatori.

Esperienze e Servizi Offerti dal Relais Is Morus

Il Relais Is Morus offre una vasta gamma di esperienze e servizi per gli ospiti, tra cui:

  • Escursioni personalizzate: Per esplorare le bellezze naturali e culturali della Sardegna.
  • Campi da golf: Per gli appassionati di questo sport.
  • Attività sportive: Tra cui lezioni di yoga e pilates.
  • Attrezzature da spiaggia: Come il noleggio di SUP, pedalò e attrezzatura da snorkeling.

Come Raggiungere Santa Margherita di Pula

Santa Margherita di Pula, frazione del comune di Pula, si trova a circa 45 chilometri da Cagliari, il capoluogo della Sardegna. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, rendendo il viaggio verso questo incantevole luogo comodo e accessibile per tutti.

Descrizione della Villa di Temptation Island

La villa di Temptation Island, situata nel Relais Is Morus a Santa Margherita di Pula, è un luogo di lusso e charme.

Ecco alcune delle caratteristiche principali:

  • Piscine interrate: La struttura dispone di piscine con vista mare, offrendo agli ospiti e ai partecipanti del reality uno scenario mozzafiato e momenti di relax assoluto.
  • Arredi in stile rustico: Gli interni della villa sono arredati in uno stile che richiama la natura circostante, creando un’atmosfera calda e accogliente.
  • Letti in ferro battuto: Un tocco classico ed elegante che aggiunge carattere alle stanze.
  • Giardini ampi e curati: Gli spazi esterni sono ricchi di alberi e piante, permettendo di vivere a pieno la bellezza della natura sarda.

Le Coppie di Temptation Island

Ogni edizione di Temptation Island presenta diverse coppie che decidono di mettere alla prova il loro rapporto. Queste coppie sono spesso in momenti cruciali delle loro relazioni e vogliono capire se il loro partner è davvero l’anima gemella.

Quest’anno, sette coppie e quattordici protagonisti partecipano al reality, con il conduttore Filippo Bisciglia che narra le loro vicende. Accanto ai protagonisti principali ci sono anche i “tentatori e tentatrici”, che giocano un ruolo fondamentale nello svolgimento dello show.

Dove e Quando Vedere Temptation Island

Orario di trasmissione:
Prima serata il giovedì: A partire dal 27 giugno, lo show va in onda su Canale 5 solitamente a partire dalle 21:15.

Durata: Tre settimane, con tre puntate distinte.

Streaming:

Mediaset Infinity: Per chi non può seguire il programma in diretta, le puntate sono disponibili sulla piattaforma streaming gratuita di Mediaset, dove è possibile recuperare anche le puntate precedenti.

In questo modo, sia gli spettatori che amano seguire lo show in diretta, sia quelli che preferiscono guardarlo in un secondo momento, possono godersi le emozioni e i colpi di scena di Temptation Island.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

SCOPRI ORISTANO

Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

DETTI E PROVERBI SARDI

“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Animali della sardegna

La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo

Lascia un commento