Cercasi attori sardi per il nuovo film di Pan Nalin e Pegasus
Condividi con i tuoi amici

"Cercasi attori sardi", Pan Nalin e Pegasus offrono una straordinaria opportunità cinematografica per attori di tutte le età

Cercasi attori sardi per un nuovo film diretto Pan Nalin, famoso regista indiano, e prodotto da Pegasus. La Fondazione Sardegna Film Commission lancia una grande opportunità e si mette alla ricerca di attori sardi per ruoli principali e secondari.

Pan Nalin è noto per il suo film di debutto, “Samsara”, che ha vinto importanti premi internazionali come il “Premio Gran Giuria – Menzione Speciale” all’AFI Fest e il premio “Lungometraggio più Popolare” al Melbourne International Film Festival nel 2002.

CERCASI ATTORI SARDI, FIGURE E PROFILI RICHIESTI
  • Uomini sardi tra i 20 e gli 80 anni
  • Donne sarde tra i 20 e i 60 anni
  • Una signora molto anziana tra i 70 e i 90 anni, con un volto segnato (dovrà recitare in sardo in una scena importante)

Cerchiamo anche attori madrelingua inglese che vivono in Sardegna:

  • Uomini tra i 50 e i 60 anni
  • Una ragazza di 25/30 anni

Se sei interessato, invia una mail con una foto in primo piano e una a figura intera, insieme ai tuoi dati anagrafici (incluso il domicilio) a: castingsardegna2024@gmail.com

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento