In Sardegna, la bellezza spontanea dell'Orchidea Aresti - Barlia robertiana - Himantoglossum robertianum

L'Orchidea Aresti, selvaggia e bellissima, è diffusa in tutta la Sardegna

Love Travels banner 2

L‘Orchidea Aresti è una alta e robusta orchidea diffusa in tutta la Sardegna, con fiori coloratissimi e profumati, praticamente impossibile non notarla.

Un fiore diffuso in tutta la Sardegna quindi, ma questo è un dettaglio che potrebbe essere frainteso, infatti va precisato che non si tratta di una specie endemica o autoctona della Sardegna, in quanto si tratta di una pianta mediterranea, diffusa in quasi tutta la penisola, tranne che in alcune regioni del nord.

In Sardegna viene chiamata genericamente con il nome di Orchidea Aresti, ma in realtà non è l’unica orchidea a cui viene dato questo nome particolare, in generale quasi tutte le orchidee spontanee della Sardegna sono nominate in questo modo, proprio per la peculiarità che le contraddistingue, a eccezione di alcune a cui vengono associati anche altri nomi specifici.

Il suo nome scientifico è Himantoglossum robertianum, ma è meglio conosciuta come Orchidea di Robert o Barlia robertiana. Il suo nome è un omaggio al micologo G.B.Barla e al botanico G.N. Robert, vissuti nel 19° secolo.

In Sardegna viene chiamata Orchidea aresti, proprio per la sua peculiarità di crescere spontaneamente, e da questo scaturisce la sua connotazione selvaggia.

In genere predilige e prospera in luoghi erbosi, pinete, oliveti, cespuglieti, garighe, dal livello del mare a circa 500 m d’altitudine, su suolo calcareo asciutto, in posizione soleggiata o all’ombra.

Risulta essere una pianta vigorosa alta tra i 20 e i 70 cm, e particolarmente appariscente grazie ai suoi colori sgargianti.

Le infiorescenze sono dense e compatte attorno allo stelo, composte da molti fiori grandi e tenuamente profumati.

Visto il lungo periodo di fioritura, che va da metà gennaio ai primi di maggio, è possibile ammirarla in tutto il suo splendore, sotto le diverse tipologie di luce che le stagioni ci concedono, sia nei periodi più freddi, sia nelle giornate più gradevoli di primavera.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *