Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

La Disney e il suo film documentario intitolato "Sardinia"

La Sardegna, nel corso degli anni è stata set cinematografico di tantissimi film e documentari, e la Disney, in questo caso specifico, così come tanti altri produttori e registi, hanno visto nella nostra bella isola, un luogo imperdibile e unico in cui girare le scene dei loro film.

Più di una volta la Disney è approdata in terra sarda, ammaliata dalla sue infinite bellezze naturalistiche, infatti non a caso l’ultimo film che vede la nostra isola protagonista, uscito proprio nel 2023 è “La Sirenetta“. La domanda in fin dei conti sorge spontanea, quale location poteva essere migliore della Sardegna per girare questo film?

La Disney come già precisato, ha scoperto la Sardegna ben molto tempo prima, nel film “Sardinia” infatti, non solo la sua bellezza selvaggia fatta di spiagge bianche e mare cristallino, ma anche entroterra, cultura, tradizioni e usanze, accompagnate da tratti di vita quotidiana.

Era l’inizio degli anni 50, quando il regista Amleto Fattori insieme alla sua numerosa troupe guidata da Roberto De Leonardis, storico curatore delle edizioni italiane dei film della Disney, era stato incaricato di provvedere alle riprese di un film documentario sull’isola, commissionato proprio dalla celebre casa di produzione hollywoodiana.

Nel 1954 iniziarono le riprese del film Sardinia, per molti mesi, tra la primavera e l’inverno, il regista giro in lungo e in largo tutta l’isola, catturando, filmando e fotografando nuraghi, la mietitura del grano, la raccolta delle castagne, la tosatura delle pecore e la lavorazione del formaggio, per seguire poi con la lavorazione della lana per la produzione di orbace e il lavoro che c’è dietro la trasformazione del grano in farina con delle fantastiche ripresa della preparazione del pane carasau

Nel film Sardinia, il mondo conosce il fantastico suono delle launeddas e i balli sardi durante la celebrazione di un matrimonio, ma anche aspetti meno gioiosi della vita agropastorale sarda, come il ritrovamento del corpo di un pastore, morto nelle colline durante il rigido inverno. Nel film documentario, alcune rarissime testimonianze della medicina popolare sarda, nel primo sono protagonisti un bambino e un anziano che esegue il rituale, nel secondo un bambino colpito da sa striadura.

Sardinia offre anche delle immagini spettacolari dell’Ardia di Sedilo, e delle sfrenate corse dei cavalieri, per poi concludere chiudendo il documentario con una approfondita e curata narrazione della pesca dei tonni.

Una “Sardinia” per dirlo all’americana, raccontata in tutta la sua realtà dell’epoca, che non è poi così lontana e diversa dalla Sardegna che viviamo e conosciamo oggi.

Sardinia sarà disponibile per la visione solo dopo due anni dall’inizio delle riprese, esattamente nel 1956, e fa parte della serie di film documentari di genere etnografico, prodotta dalla Walt Disney Production, dal titolo People and Places, in Italia però uscirà con il titolo “Genti e Paesi”. La serie includeva 17 documentari tra cui anche “Sardinia” che nelle versioni italiane, prodotte anche in VHS, uscirà con i titoli “Gente di Sardegna” e “Sardegna Antica”.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

modi di dire, detti e proverbi sardi

“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lo sapevi che…

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
2 pensiero su “Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna”

Lascia un commento