Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna

La Disney e il suo film documentario intitolato Sardinia

ADV creazioni Sinnai

La Sardegna, nel corso degli anni è stata set cinematografico di tantissimi film e documentari, e la Disney, in questo caso specifico, così come tanti altri produttori e registi, hanno visto nella nostra bella isola, un luogo imperdibile e unico in cui girare le scene dei loro film.

Più di una volta la Disney è approdata in terra sarda, ammaliata dalla sue infinite bellezze naturalistiche, infatti non a caso l’ultimo film che vede la nostra isola protagonista, uscito proprio nel 2023 è “La Sirenetta“. La domanda in fin dei conti sorge spontanea, quale location poteva essere migliore della Sardegna per girare questo film?

La Disney come già precisato, ha scoperto la Sardegna ben molto tempo prima, nel film Sardinia infatti, non solo la sua bellezza selvaggia fatta di spiagge bianche e mare cristallino, ma anche entroterra, cultura, tradizioni e usanze, accompagnate da tratti di vita quotidiana.

Era l’inizio degli anni 50, quando il regista Amleto Fattori insieme alla sua numerosa troupe guidata da Roberto De Leonardis, storico curatore delle edizioni italiane dei film della Disney, era stato incaricato di provvedere alle riprese di un film documentario sull’isola, commissionato proprio dalla celebre casa di produzione hollywoodiana.

Nel 1954 iniziarono le riprese del film Sardinia, per molti mesi, tra la primavera e l’inverno, il regista giro in lungo e in largo tutta l’isola, catturando, filmando e fotografando nuraghi, la mietitura del grano, la raccolta delle castagne, la tosatura delle pecore e la lavorazione del formaggio, per seguire poi con la lavorazione della lana per la produzione di orbace e il lavoro che c’è dietro la trasformazione del grano in farina con delle fantastiche ripresa della preparazione del pane carasau

Nel film Sardinia, il mondo conosce il fantastico suono delle launeddas e i balli sardi durante la celebrazione di un matrimonio, ma anche aspetti meno gioiosi della vita agropastorale sarda, come il ritrovamento del corpo di un pastore, morto nelle colline durante il rigido inverno. Nel film documentario, alcune rarissime testimonianze della medicina popolare sarda, nel primo sono protagonisti un bambino e un anziano che esegue il rituale, nel secondo un bambino colpito da sa striadura.

Sardinia offre anche delle immagini spettacolari dell’Ardia di Sedilo, e delle sfrenate corse dei cavalieri, per poi concludere chiudendo il documentario con una approfondita e curata narrazione della pesca dei tonni.

Una “Sardinia” per dirlo all’americana, raccontata in tutta la sua realtà dell’epoca, che non è poi così lontana e diversa dalla Sardegna che viviamo e conosciamo oggi.

Sardinia sarà disponibile per la visione solo dopo due anni dall’inizio delle riprese, esattamente nel 1956, e fa parte della serie di film documentari di genere etnografico, prodotta dalla Walt Disney Production, dal titolo People and Places, in Italia però uscirà con il titolo “Genti e Paesi”. La serie includeva 17 documentari tra cui anche “Sardinia” che nelle versioni italiane, prodotte anche in VHS, uscirà con i titoli “Gente di Sardegna” e “Sardegna Antica”.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Cosa vuol dire Mutziga surda, curioso modo di dire sardo
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi
“Centu concas, centu berrittas” identità di un popolo – Detti e proverbi sardi

Lo sapevi che…

Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Sa Crabarissa, la triste leggenda della donna di pietra di Austis
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
Oggi è la festa dei nonni, storia e curiosità di questa speciale ricorrenza
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
I fichi in Sardegna, proprietà, storia, curiosità e leggende
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
Il Codice Barbaricino, le 23 “leggi” di banditi e pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
2 pensiero su “Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *