cerchio magico di Lu Bagnu, la leggenda di una roccia a Castelsardo
Condividi con i tuoi amici

Foto – Paolo Codini

Il cerchio magico di Lu Bagnu, la roccia affacciata sul mare

Nello splendido borgo di Castelsardo in provincia di Sassari, a pochi passi da una delle più belle spiagge della zona, si trova il cerchio magico di Lu Bagnu, definita una roccia magica dagli abitanti del posto, che si dice abbia il potere di portare cose positive a chi guarda il mare attraverso il suo cerchio.

Il cerchio magico di Lu Bagnu, altro non è che uno spuntone di roccia, che ha delle particolarità, non come le solite rocce strane in Sardegna, così definite perché le loro forme particolari richiamano sagome di animali o di volti umani come nel caso della roccia dell’elefante, sempre a Castelsardo,  quello che caratterizza questa “roccia magica” è sicuramente la sua naturale forma piatta e verticale, ma ancora di più il suo cerchio perfetto, un foro non naturale, ma scolpito nella pietra in cui è stata installata una luce led che si illumina nelle ore notturne.

Questo particolare foro, ha contribuito a rendere il cerchio magico di Lu Bagnu, una meravigliosa cornice di pietra che si affaccia direttamente sul panorama mozzafiato del mare e sulla spiaggia di Ampurias e della spiaggia vicina di Lu Bagnu, da cui prende il nome.

Come specificato questa particolare roccia, non deriva da una formazione naturale, ma è stata creata nel 2017 dell’artista romano Jacopo Mandich e il suo titolo originario era “forze invisibili 0.8 vuoto”.
Quest’opera inoltre, fa parte di un grosso progetto di street art curato tra gli altri da Vittorio Sgarbi e dalla fondazione Pio Alferano.
L’opera è stata successivamente installata nell’attuale location, circa due anni dopo nella primavera del 2019, e divenne un’attrazione turistica che oggi conosciamo con il nome di “Cerchio magico di Lu Bagnu”.

In pochi anni la sua storia si è arricchita di fascino, grazie ad alcune credenze popolari che legano il cerchio magico di Lu Bagnu a una sorta di leggenda, si dice infatti che chi si fotografa nel cerchio al tramonto resterà per sempre legato a questo posto, e in generale che chi immortala in uno scatto il cerchio magico di Lu Bagnu avrà la garanzia di tornare in Sardegna. Inoltre si dice che porti unione a chi si scambia un gesto di affetto accanto alla roccia.

Che ci si creda o meno, il cerchio magico di Lu Bagnu è sicuramente una delle tante mete imperdibili in Sardegna, un luogo incantato dalla bellezza disarmante, che riesce a stare al passo  coi tempi collegando la tipica bellezza selvaggia della Sardegna ad aspetti più contemporanei come gli immancabili selfie che davanti alla roccia magica di Castelsardo sono praticamente d’obbligo.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Miti e leggende

La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Spiagge da sogno

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento