Monte Lora - 3 leggende su "La Dormiente" del Sarrabus
Condividi con i tuoi amici

Foto – Alberto Caria

Monte Lora, un luogo intriso di energie, misteri e leggende

Il Monte Lora è un massiccio di roccia calcarea che si erge solitario, circondato da verdi boschi di querce. 

MONTE LORA, LA DORMIENTE DEL SARRABUS

Si trova in territorio di San Vito, nella regione storica del Sarrabus, in provincia del Sud Sardegna. La sua vetta raggiunge quasi 600 metri d’altezza sul livello del mare e le sue ripide pareti sono ricche di fenditure e cavità.

Dalla cima più alta del Monte Lora, si viene rapiti da una spettacolare vista panoramica verso l’entroterra, la valle del fiume Flumendosa o verso la costa del Sarrabus.

Ciò che rende magico e affascinante il Monte Lora, non è solo la sua bellezza selvaggia, ma anche le storie e le leggende che da secoli sono legate a questa montagna.

Una delle curiosità che caratterizzano il Monte Lora deriva proprio dalle sue forme che sembra quasi segnare il confine tra cielo e terra. In tanti infatti, affermano di vedere nei tratti della montagna una forma femminile,vche definiscono come il profilo di una donna dagli occhi chiusi che dorme, ed è proprio questo il motivo per cui è ormai noto anche come “La Dormiente”.

Altri invece dicono che, a guardarlo in lontananza, Il Monte Lora apparirebbe molto simile a una Sfinge

IL MONTE LORA STORIA E LEGGENDE

Esistono diverse leggende che aleggiano intorno al Monte Lora, alcune tristi e cupe, altre che richiamano scenari mistici, quello che è certo secondo chi si è addentrato nei difficili percorsi di Monte Lora, è che tutta la zona sia caratterizzata da una forza inspiegabile, una sorta di energia percettibile che si connette perfettamente con la natura circostante.

MONTE LORA, LA DIMORA DI UNA STREGA E META DI PREGHIERA DEI MONACI BASILIANI
Una delle leggende, narra che il Monte Lora fosse la dimora di una malvagia strega, ma che fosse anche un rifugio e meta di preghiera per alcuni monaci basiliani, ossia i monaci orientali che si ispiravano alla regola di San Basilio. I monaci, per sfuggire al movimento iconoclastico durante la dominazione bizantina, scelsero di rifugiarsi e vivere in luoghi solitari come foreste e pendici delle colline.
 
IL MONTE LORA E LA LEGGENDA DELL’ANELLO D’ORO

Un’altra leggenda vede il Monte Lora come il punto di attracco dell’Arca di Noè.

Secondo antiche credenze popolari, l’Arca di Noè che si sarebbe incagliata sul monte durante il Diluvio Universale e che Noè avrebbe legato l’arca ad un grande anello d’oro saldamente piantato nel terreno. Si dice che l’anello sia ancora lì, ben nascosto sulla cima del Monte Lora, e molti abitanti di San Vito giurano di averlo visto con i loro occhi.

IL MONTE LORA, E LE APPARIZIONI A SU SCIUSCIAU

In questa storia leggenda e verità si fondono insieme, si dice infatti che un luogo in particolare sulla parete ovest del Monte Lora, sia stato teatro di una terribile tragedia.

Secondo alcuni racconti, una frana travolse un ovile seppellendo gli animali e le persone che si trovavano all’interno.

Effettivamente sulla parete sud ovest del Monte Lora esiste un posto conosciuto comesu sciusciau” che in sardo vuol dire “diroccato – crollato” dove sono presenti dei segni evidenti che potrebbero essere riconducibili ad un grosso smottamento.

Secondo una storia tramandata dai pastori della zona, su quelle rocce dopo i temporali, o in presenza di particolari condizioni di luce, avverrebbe l’apparizione di una figura femminile con le braccia protese verso il cielo e si sentirebbero lamenti e urla di disperazione.

Oggi il Monte Lora è meta di tantissimi escursionisti e appassionati di trekking. I percorsi per arrivare in cima attraverso i sentieri tracciati non sono semplici e non sono per tutti, ma è sicuramente un’impresa che vale pena tentare.

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare al Monte Lora

CURIOSITA’

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

miti e leggende della sardegna

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

CULTURA E TRADIZIONE

Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

Lascia un commento