Foto – Alberto Caria
Monte Lora, un luogo intriso di energie, misteri e leggende
Il Monte Lora è un massiccio di roccia calcarea che si erge solitario, circondato da verdi boschi di querce.
MONTE LORA, LA DORMIENTE DEL SARRABUS
Si trova in territorio di San Vito, nella regione storica del Sarrabus, in provincia del Sud Sardegna. La sua vetta raggiunge quasi 600 metri d’altezza sul livello del mare e le sue ripide pareti sono ricche di fenditure e cavità.
Dalla cima più alta del Monte Lora, si viene rapiti da una spettacolare vista panoramica verso l’entroterra, la valle del fiume Flumendosa o verso la costa del Sarrabus.
Ciò che rende magico e affascinante il Monte Lora, non è solo la sua bellezza selvaggia, ma anche le storie e le leggende che da secoli sono legate a questa montagna.
Una delle curiosità che caratterizzano il Monte Lora deriva proprio dalle sue forme che sembra quasi segnare il confine tra cielo e terra. In tanti infatti, affermano di vedere nei tratti della montagna una forma femminile,vche definiscono come il profilo di una donna dagli occhi chiusi che dorme, ed è proprio questo il motivo per cui è ormai noto anche come “La Dormiente”.
Altri invece dicono che, a guardarlo in lontananza, Il Monte Lora apparirebbe molto simile a una Sfinge
IL MONTE LORA STORIA E LEGGENDE
Esistono diverse leggende che aleggiano intorno al Monte Lora, alcune tristi e cupe, altre che richiamano scenari mistici, quello che è certo secondo chi si è addentrato nei difficili percorsi di Monte Lora, è che tutta la zona sia caratterizzata da una forza inspiegabile, una sorta di energia percettibile che si connette perfettamente con la natura circostante.
MONTE LORA, LA DIMORA DI UNA STREGA E META DI PREGHIERA DEI MONACI BASILIANI
IL MONTE LORA E LA LEGGENDA DELL’ANELLO D’ORO
Un’altra leggenda vede il Monte Lora come il punto di attracco dell’Arca di Noè.
Secondo antiche credenze popolari, l’Arca di Noè che si sarebbe incagliata sul monte durante il Diluvio Universale e che Noè avrebbe legato l’arca ad un grande anello d’oro saldamente piantato nel terreno. Si dice che l’anello sia ancora lì, ben nascosto sulla cima del Monte Lora, e molti abitanti di San Vito giurano di averlo visto con i loro occhi.
IL MONTE LORA, E LE APPARIZIONI A SU SCIUSCIAU
In questa storia leggenda e verità si fondono insieme, si dice infatti che un luogo in particolare sulla parete ovest del Monte Lora, sia stato teatro di una terribile tragedia.
Secondo alcuni racconti, una frana travolse un ovile seppellendo gli animali e le persone che si trovavano all’interno.
Effettivamente sulla parete sud ovest del Monte Lora esiste un posto conosciuto come “su sciusciau” che in sardo vuol dire “diroccato – crollato” dove sono presenti dei segni evidenti che potrebbero essere riconducibili ad un grosso smottamento.
Secondo una storia tramandata dai pastori della zona, su quelle rocce dopo i temporali, o in presenza di particolari condizioni di luce, avverrebbe l’apparizione di una figura femminile con le braccia protese verso il cielo e si sentirebbero lamenti e urla di disperazione.
Oggi il Monte Lora è meta di tantissimi escursionisti e appassionati di trekking. I percorsi per arrivare in cima attraverso i sentieri tracciati non sono semplici e non sono per tutti, ma è sicuramente un’impresa che vale pena tentare.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra