Sardinia Street è una breve strada nella City of Westminster
Sardegna Street ieri e oggi
Si tratta di “Sardinia Street“, una breve via situata nella City of Westminster e nel London Borough of Camden, che collega Kingsway all’angolo sud-ovest di Lincoln’s Inn Fields.
L’attuale Sardinia Street prende il nome da una precedente strada con lo stesso nome, che fu eliminata nel 1905 durante la costruzione di Kingsway.
La storia
La vecchia Sardinia Street, era la continuazione di Kemble Street, dov’era presente anche una cappella cattolica romana.
Il terreno su cui è costruita la strada nel 1652 divenne proprietà di Humphrey Weld, un avvocato inglese, membro della famiglia reale, che costruì una casa che affittò nel 1661 con un contratto di locazione di 21 anni.
La casa immediatamente a sud era la casa dell’Ambasciatore sardo che all’inizio deteneva l’unico ingresso alla cappella sarda che si affacciava su Sardinia street.
La strada fu ribattezzata “Via Sardegna” alla fine dell’Ottocento.
La strada fu accorciata e traslocata durante la costruzione di Kingsway, che fu ufficialmente aperta dal re Edoardo VII nel 1905.
La nuova Sardinia Street, molto più breve dell’originale, ed è stata costruita più a sud e collega Kingsway all’angolo sud-ovest di Lincoln’s Inn Fields.
Cappella dell’Ambasciata sarda
La cappella esisteva diversi anni prima di diventare una cappella dell’ambasciata sarda.
Durante il regno di Giacomo II, 54 Lincoln’s Inn Fields fu occupato dai sacerdoti dell’Ordine Francescano , che vi costruirono una cappella dietro.
Dopo la fuga di Giacomo II nel 1688, i francescani si ritirarono e la cappella fu distrutta dalla folla.
Nel 1700 gli edifici restaurati furono occupati dall’ambasciata portoghese, che probabilmente vi si trasferì subito dopo il 1688. Nel 1715 vi è registrata una cappella dell’ambasciata siciliana.
Nel 1720 il Duca di Savoia scambiò con l’Imperatore il suo regno di Sicilia con il regno di Sardegna.
Il primo riferimento alla cappella sarda risale al 1722.
Nel 1759 la cappella fu rasa al suolo da un incendio, ma nel giro di tre anni fu eretto a spese del re di Sardegna un nuovo edificio bello e spazioso.
L’ex cappella sarda fu demolita nel 1909 e sostituita dalla Chiesa di Sant’Anselmo e Santa Cecilia.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra