Su Coccu - Un famosissimo amuleto sardo contro il malocchio

Su Coccu, uno tra i gioielli e amuleti portafortuna sardi più conosciuto e ricercato

Tra i tanti portafortuna, amuleti e talismani sardi, Su Coccu è ormai diventato uno tra i più richiesti e ricercati

Su Coccu, conosciuto nelle diverse zone della Sardegna anche come, Su Kokku, Sa Sabegia, Su Pinnadellu, Su Pinnazzellu, secondo l’antica tradizione popolare sarda, servirebbe a scacciare il malocchio e le maledizioni, più in generale a proteggere chi lo indossa dalle energie e dagli influssi negativi.

COME E’ FATTO SU COCCU SARDO

Su Coccu sardo, è realizzato tradizionalmente con una pietra di ossidiana o di onice, liscia e dura, incastonata tra due coppette in filigrana d’argento.

Il colore della pietra è tipicamente nero, proprio perchè l’ossidiana, usata più spesso per la realizzazione, è molto famosa nella cultura sarda per il suo uso contro le energie negative.

Negli ultimi tempi, probabilmente anche per un fatto dovuto alla grande richiesta, viene realizzato anche in diversi colori.

jp comunicazioni gestione social 2023

SU COCCU – QUAL’E’ LA SUA FUNZIONE

Su Coccu ha una funzione protettiva, però, come quasi tutti gli amuleti e talismani, si dice debba essere “attivatoda alcune particolari preghiere in lingua sarda, meglio conosciute come is brebus.

Secondo la leggenda e la tradizione, la pietra ha il potere di assorbire gli influssi negativi, trattenendoli al suo interno, ed evitando quindi, che la persona che porta l’amuleto venga influenzata o danneggiata da tali energie.

Inoltre nel caso in cui le energie negativi risultino troppo forti, la pietra potrebbe rompersi o spezzarsi, o addirittura staccarsi dall’amuleto, lasciando però illesa la persona che la indossa.

SU COCCU SARDO – DIFFERENZE TRA PASSATO E PRESENTE

In passato, era usanza tipica, regalare Su Coccu, ai futuri nascituri. Il prezioso dono veniva fatto solitamente dalle nonne o dalle madrine di battesimo, e doveva essere appuntato con una spilla d’argento, all’altezza del cuore, così da proteggere il bambino dall’invidia e dal malocchio.

Nel caso in cui l’amuleto si fosse conservato integro fino alla crescita del bambino, doveva poi essere legato al suo polso con un nastro di seta di colore verde.

La pietra era riservata come dono, anche le future spose, che ricevevano in regalo Su Coccu, con l’aggiunta di corallo rosso di o agata bianca, affinché proteggesse lei e la sua relazione.

Un’altra usanza particolare, era quella di donarlo alle famiglie che rischiavano di estinguersi per mancanza di discendenti diretti.

Nel tempo l’uso de Su Coccu è un pò cambiato, nonostante la sua funzione e i suoi benefici siano rimasti invariati.

Oggi, l’amuleto si trova più spesso incastonato all’interno di gioielli come bracciali, anelli, orecchini e ciondoli.
Secondo la tradizione, Su Coccu doveva essere rigorosamente donato, oggi invece, nonostante sia ancora molto diffusa la pratica di regalarlo, molti decidono di acquistarlo anche per sé stessi.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
3 pensiero su “Su Coccu – Un famosissimo amuleto sardo contro il malocchio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *