Spiaggia Su Pallosu a San Vero Milis - Oristano
Speciale spiagge Oristano sito

Su Pallosu rientra fra le tante spiagge-gioiello dell'oristanese: un’oasi di pace e tranquillità per felini

Sottile lembo di terra con un fondo sabbioso di colore dorato e ambrato

La spiaggia di Su Pallosu, nel 2016 votata dai viaggiatori come quinta spiaggia più bella della Sardegna, nonché prima della provincia di Oristano, è principalmente dedicata ai gatti. 

Su Pallosu è una delle perle che punteggiano Capo Mannu, estremo limite settentrionale della penisola del Sinis e dell’area marina protetta che la preserva. Rientra nel territorio di San Vero Milis, da cui dista circa venti chilometri, è molto conosciuta perché alle sue spalle risiede una colonia felina, che ospita e si prende cura dei gatti e organizza visite guidate.

I felini, la cui presenza risale agli inizi del XX secolo, spesso si avventurano in spiaggia e non hanno paura di farsi il bagno.

Secondo i numeri di Tripadvisor, i Gatti rappresentano la prima attrazione turistica del territorio comunale.

Su Pallosu è un sottile lembo di terra con un fondo sabbioso di colore dorato e ambrato, a grana media, mista a qualche ciottolo, nascosto in una piccola insenatura e protetto alle sue spalle da un’alta barriera in terra. Si immerge in un mare limpido e cristallino dal colore verde cangiante, con fondale sabbioso e poco profondo.

Alla sinistra potrai fare il bagno in bellissime piscine naturali tra le rocce. Il suggestivo panorama è aperto sull’isolotto di su Pallosu che domina lo scenario e, a nord, sulla punta di Santa Caterina di Pittinuri. Nella parte occidentale è possibile ammirare bellissime rocce scolpite nei millenni dal mare. A oriente la spiaggia si allarga leggermente. Vicino alla spiaggia troverai parcheggio, ristorante e bar.

È l’arenile più settentrionale di Capo Mannu, oltre si trova la spiaggia de sa Rocca Tunda e le calette di Scal’e Sali. Mentre più a sud troverai la particolarissima e riparata spiaggia di sa Mesa Longa e alla base del capo le spiagge di MandriolaPutzu Idu e s’Arena Scoada, le altre perle di San Vero Milis.

su pallosu oristano san vero milis
su pallosu oristano san vero milis

Come arrivare a Su Pallosu

Scopri la sardegna

Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”
La maledizione di Lollove, il paese “come l’acqua del mare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *