La denominazione proviene dalla tradizione popolare
Per tanto tempo si è creduto che sotto quelle croci riposassero i corpi dei marinai inglesi
“Cimitero degli inglesi” a Cala Greca
A sud di Capo Figari, alle spalle della favolosa spiaggia di Cala Greca, c’è una piccola valle che digrada verso il mare. Qui si nasconde un piccolo camposanto, noto come il Cimitero degli Inglesi.
Dovrebbe essere semplice capire di cosa stiamo parlando, ma il nome a volte può ingannare, come in questo caso.
Il piccolo cimitero custodisce 13 tombe a tumulo e un parallelepipedo in pietra di forma piramidale, sormontato da due tronchi di ginepro chiodati a croce.
Una lapide in marmo, eretta nel 1891 dalla “Navigazione Generale Italiana” ricorda cinque marinai, che morirono nel naufragio del veliero ligure “Generoso II” nel 1887.
La denominazione Cimitero degli Inglesi proviene esclusivamente dalla tradizione popolare.
Per tanto tempo si è creduto che sotto quelle croci riposassero i corpi dei marinai inglesi naufragati a Capo Figari, in realtà l’unico militare inglese sepolto è George Christian Bradshaw, deceduto sulla nave Vulcan nel 1900. La sua tomba si contraddistingue per la presenza di una grande croce celtica realizzata in legno dipinto di bianco.
Le altre sepolture, segnate da una piccola croce composta da due tronchi di ginepro, appartengono a marinai italiani morti in diversi naufragi avvenuti nel corso dei secoli passati.
Si racconta che tra quelle tombe ci siano anche quelle di alcuni Golfoarancini di cui, purtroppo, si sono perduti i nomi e la precisa ubicazione della sepoltura.
Info
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 1500m
Foto: Sara Muggittu
Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Lo Spuligadentes
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra
Finalmente un articolo che racconta la storia reale del piccolo cimitero!
È un cimitero di marinai Italiani!
Il giovane inglese… unico straniero sepolto li… morì di malaria sulla nave britannica Vulcan!
Grazie Antonello 😁