Giovane turista tedesco salvato dal Pronto Soccorso di Lanusei
Condividi con i tuoi amici

Un drammatico tuffo: Pronto Soccorso salva giovane dalla Tetraplegia

Giovane turista tedesco salvato dal Pronto Soccorso di Lanusei

Lanusei, 7 agosto 2024 – La vacanza in Ogliastra di una famiglia tedesca ha rischiato di trasformarsi in tragedia quando un tuffo maldestro ha messo in pericolo la vita del piccolo Mathias (nome di fantasia). Tuttavia, grazie all’intervento tempestivo e alla professionalità del personale del Pronto Soccorso dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei, il bambino è stato salvato da una possibile tetraplegia.

I genitori di Mathias non hanno parole per ringraziare il personale sanitario: “Vi siamo immensamente grati, siete stati degli angeli”. Il dramma è avvenuto sulla spiaggia di Porto Frailis, dove Mathias, mentre giocava nel mare cristallino, ha sbattuto la testa contro il fondale. La gravità della situazione è stata subito evidente, e i volontari del primo soccorso di Bari Sardo sono intervenuti prontamente, immobilizzando il bambino e trasportandolo d’urgenza all’ospedale di Lanusei.

Al Pronto Soccorso, diretto dal dottor Oreste Basso, Mathias è stato sottoposto a una visita neurologica e ortopedica che ha rivelato la frattura di tre vertebre cervicali. “In questi casi è fondamentale intervenire tempestivamente e senza errori”, ha spiegato il dottor Basso. La sinergia tra i reparti di Radiologia e Neurochirurgia ha permesso di stabilizzare la condizione di Mathias, evitando così una paralisi permanente.

L’ospedale di Lanusei ha utilizzato un avanzato sistema di visualizzazione delle immagini, permettendo una consulenza in tempo reale con gli specialisti del Brotzu di Cagliari. Dopo un’attenta valutazione, si è deciso di tenere Mathias sotto osservazione a Lanusei, in attesa dell’arrivo del medico della compagnia di assicurazione tedesca.

Grazie al coordinamento della Direzione delle Professioni Sanitarie della Asl Ogliastra, diretto dal dottor Giuseppe Cannata, è stata organizzata un’équipe di quattro infermiere che hanno assistito Mathias giorno e notte per cinque giorni. Infine, il piccolo è stato trasportato in ambulanza all’aeroporto di Olbia, da dove ha preso un volo per Francoforte.

“Ora Mathias sta meglio”, rassicura il dottor Basso. “Si trova con i genitori nella sua casa di Brema. La diagnosi fatta a Lanusei è stata confermata in Germania, e fortunatamente Mathias cammina normalmente e non sente alcun dolore, anche se dovrà indossare il collare per un po’ di tempo ancora”.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Spiagge della Sardegna

Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Mari Pintau a Quartu Sant’Elena
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane
Bandiere Blu 2024, la Sardegna in 7° posizione tra le regioni italiane

Lascia un commento