Nicola Murru: ancora svincolato in cerca di riscatto
Condividi con i tuoi amici

Cresciuto nelle giovanili del Cagliari, ha esordito in Serie A a soli 17 anni

Nicola Murru: da promessa del calcio sardo a svincolato in cerca di riscatto

Nicola Murru, terzino sinistro classe 1994 nato a Cagliari, rappresenta uno dei talenti più riconoscibili del calcio sardo degli ultimi anni. Cresciuto nelle giovanili del Cagliari, ha esordito in Serie A a soli 17 anni, dimostrando da subito qualità tecniche e tattiche. La sua carriera, che lo ha visto indossare le maglie di Cagliari, Sampdoria e Torino, ha toccato l’apice con la sua solidità difensiva e la capacità di essere un punto di riferimento per le squadre in cui ha militato.

Murru ha vissuto stagioni importanti, con oltre 250 presenze tra Serie A e Serie B. Dopo l’esperienza al Torino nella stagione 2020-2021 e il ritorno alla Sampdoria, il giocatore è rimasto svincolato nell’estate 2024, complice il mancato rinnovo da parte del club ligure. Al momento, pur essendo stato accostato a squadre come la Cremonese, non ha ancora trovato una nuova destinazione per rilanciare la sua carriera​.

Con il suo passato in Nazionale Under 21 e le qualità che lo hanno reso uno dei migliori difensori cresciuti in Sardegna negli ultimi decenni, Murru ha ancora il tempo e il talento per ritagliarsi un ruolo importante nel calcio italiano. Sarà interessante vedere quale club deciderà di scommettere su di lui.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento