Roberto Cabras
Condividi con i tuoi amici

Castiadas, tragedia annunciata su Facebook: Roberto si lancia con l’auto

Roberto Cabras: tragico volo dalla scogliera, trovato senza vita l’agente immobiliare cagliaritano

Tragedia nel Sud Sardegna: il corpo di Roberto Cabras, agente immobiliare di 44 anni, è stato ritrovato senza vita nella sua auto, finita giù da un costone lungo la Strada Provinciale 19, nel territorio di Castiadas. L’uomo, molto conosciuto tra Cagliari e Quartu per il suo lavoro nel settore immobiliare, era scomparso da alcune ore. A far temere il peggio era stato un lungo post pubblicato sul suo profilo Facebook, poi rimosso, in cui Cabras affidava alla rete accuse molto pesanti rivolte a un collega, sfoghi e un ultimo saluto.

Amici, conoscenti e familiari si erano immediatamente mobilitati, pubblicando appelli e chiedendo informazioni a chiunque potesse averlo visto a bordo della sua auto, una Volkswagen T-Roc grigio scuro. Il post, durissimo nei toni, aveva fatto rapidamente il giro dei social, suscitando preoccupazione crescente. In serata, purtroppo, la conferma del tragico epilogo: più segnalazioni hanno indirizzato i soccorritori verso la Provinciale 19, dove l’auto è stata individuata in fondo a una scarpata. I soccorsi hanno potuto solo constatare il decesso.

Cresciuto a Quartu e residente da tempo a Cagliari, Cabras lascia due figli e l’ex moglie, oltre a un’ampia rete di amici e conoscenti, molti dei quali lo avevano visto impegnato quotidianamente nel settore immobiliare, tra case da vendere e clienti da accompagnare nei loro sogni abitativi.

La notizia ha scosso profondamente entrambe le comunità. In tanti lo ricordano come un uomo con il sorriso pronto, e non nascondono lo sconcerto per la dinamica dell’accaduto. Il post lasciato da Roberto, rimosso poco dopo la pubblicazione, conteneva accuse pesanti rivolte ad alcune figure legate alla sua attività professionale: “Mi avrai sulla coscienza”.

Le forze dell’ordine, allertate dopo la pubblicazione del post e la denuncia della scomparsa, si sono subito attivate. Il luogo del ritrovamento, impervio e lontano dalla viabilità ordinaria, ha reso necessario l’intervento di Vigili del Fuoco e personale del 118 per il recupero del mezzo.

La comunità ora si stringe nel dolore e nel ricordo, mentre sui social continuano ad arrivare messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia. Il caso solleva ancora una volta l’importanza di ascoltare i segnali di sofferenza e fornire supporto tempestivo a chi vive momenti di crisi.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento