Le Bandiere blu 2024 sardegna
Condividi con i tuoi amici

Bandiere Blu 2024, la Sardegna resta stabile in settimana posizione e riconferma tutte le località

Bandiere Blu 2024, la Sardegna anche quest’anno, si piazza nella top ten nazionale con 15 località premiate.

Per quanto riguarda la classifica  delle Bandiere Blu 2024, la Sardegna si posiziona tra le prime 10, per l’esattezza in 7° posizione, riconfermando tutte le località per il terzo anno consecutivo, ma purtroppo senza nessuna new entry, in compenso cresce il numero di spiagge si cui vedremo sventolare la bandiera blu 2024.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

Bandiera Blu è un eco-label volontario (marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea) assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. 

Ecco perché le Bandiere Blu 2024 sono un importante e ambito riconoscimento, ed ecco spiegato il motivo per cui incrementare le località a bandiera blu gioverebbe al turismo isolano e non solo.

Bandiere Blu 2023 Sardegna - 15 località premiate nell'isola
Bandiere Blu 2023
Bandiere blu 2024 sardegna
Bandiere Blu 2024

I comuni sardi che potranno sfoggiare le Bandiere Blu 2024 saranno 15, nei quali rispetto allo scorso anno si aggiungono 8 nuove spiagge in cui vedremo le prestigiosa Bandiera Blu 2024, inoltre sono stati riconfermati anche tutti gli approdi turistici premiati l’anno scorso.

SPIAGGE SARDEGNA BANDIERA BLU

SASSARI

1 Castelsardo – Sacro Cuore / Ampurias, Madonnina / Stella Maris, Ex Palazzo Americani

2 Sorso – Spiaggia della Marina, Marina di Sorso (quarto e quinto pettine), Marina di Sorso (settimo pettine) Sassari – Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda

3 Santa Teresa Gallura – Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Rena Bianca, Rena di Levante-Zia Culumba (Loc. Capo Testa), La Taltana – Santa Reparata, Conca Verde, La Marmorata (new entry)

4 Aglientu – Vignola Mare, Rena Majore, Lu Chiscinagghju

5 Trinità d’Agultu e Vignola – La Marinedda, Cala Sarraina, Lunga Isola Rossa

6 Badesi – Li Junchi, Li Mindi, Baia delle Mimose-Pirottu Li Frati, Lu Poltu Biancu (new entry)

7 La Maddalena – Bassa Trinità, Carlotto/Nido d’Aquila (new entry), Cala Garibaldi (new entry)/Due mari/Relitto (Isola di Caprera), Spiaggia del pesce Isola di Santo Stefano (new entry), Lo Strangolato (new entry), Monte d’a Rena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge

8 Palau – Palau Vecchio, Isolotto

9 Budoni – Baia di Budoni

ORISTANO

10 Oristano – Torregrande

NUORO

11 Tortolì – Lido di Cea, Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Muxì (Il Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (nota “La Capannina”), Porto Frailis, San Gemiliano, Le Piscinette (new entry)

12 Bari Sardo – Bucca ‘e Strumpu/Torre di Barì/Sa Marina, Cea

CAGLIARI

13 Quartu Sant’Elena – Mare Pintau

14 Cagliari – Poetto (new entry)

SUD SARDEGNA

15 Sant’Antioco – Maladroxia/Coacuaddus

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Spiagge della sardegna

Spiaggia di Punta Molentis a Villasimius
Spiaggia di Punta Molentis a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Porto Giunco, angolo dei Caraibi a Villasimius
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Spiaggia di Porto Istana a Olbia
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Cala Sisine a Baunei, un gioiello della costa orientale
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Spiagge da sogno, solo con ticket e numero chiuso
Cala Cumpultittu a Bosa
Cala Cumpultittu a Bosa
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Spiaggia Bassa Trinita a La Maddalena
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Brandinchi a San Teodoro
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Cala Regina a Quartu Sant’Elena
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
Le spiagge della Sardegna: un mare di riconoscimenti nel 2024
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
La “Valle della Luna”: Il fascino di Cala Grande a Capo Testa
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
Spiaggia di Cala Cipolla a Domus de Maria
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
La Pelosa: Un’icona mondiale della Sardegna
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Spiaggia di Cea a Tortolì e Bari Sardo
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Lo Scoglio di Peppino a Muravera
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
Spiaggia di San Giovanni di Sinis a Oristano
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
La spiaggia del relitto di Caprera e il naufragio del motoveliero Trebbo nel 1955
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas
Spiaggia di Cala Sinzias a Castiadas

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna da scoprire

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lascia un commento