la divina commedia in sardo, un capovaloro di pietro casu
Condividi con i tuoi amici

La divina commedia in sardo, un libro imperdibile ma difficile da trovare

Forse non tutti lo sanno ma esiste una versione della Divina Commedia in sardo. Un vero e proprio capolavoro in lingua sarda frutto del lavoro di Pietro Casu.

Pietro Casu, conosciuto anche come Pedru Casu, era un sacerdote, scrittore e filologo sardo, nato a Berchidda nell’aprile del 1878. Durante la sua vita pubblicò molte opere tra cui romanzi, poesie e testi di canzoni, ma anche diversi articoli per alcuni quotidiani, locali e non.

Alcune opere di Pietro Casu, sono scritte totalmente in lingua sarda, proprio come nel caso della Divina Commedia in sardo.

LA DIVINA COMMEDIA TRADOTTA IN SARDO

La Divina Commedia in sardo, si può definire una delle opere più importanti di Casu. La sua profonda conoscenza e l’amore per la lingua sarda, lo portarono a realizzare la versione sarda di uno dei libri più letti e conosciuti al mondo, la Divina Commedia di Dante Alighieri.

Pietro Casu pubblicò la versione sarda della Divina Commedia nel 1929, con il titolo di “Sa Divina Cumedia de Dante in limba salda” dando così un importantissimo contributo alla diffusione e al riconoscimento della lingua sarda come vera e propria lingua.

DOVE TROVARE O ACQUISTARE LA DIVINA COMMEDIA IN SARDO

Oggi, reperire questo libro non è poi così semplice, cercandolo online si trovano alcune copie originali ma usate, alcune in ottime condizioni altre meno, che qualcuno mette in vendita non dando forse, troppa importanza o valore a questa opera.

Non ci sono molte copie in vendita, ma con un pò di impegno si può trovare, a diversi prezzi in base allo stato di conservazione del libro.

Esiste inoltre qualche copia disponibile in alcune biblioteche italiane, tra cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi” a Bologna.

Sicuramente la Divina Commedia in sardo, non si può definire un libro per tutti, ma è un pezzo che non può sicuramente mancare nella collezione o nelle librerie degli appassionati di lingua sarda.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Sardegna da scoprire

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Sardegna in tavola

La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Carapigna: simbolo delle stagioni calde in Sardegna
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Galateo a tavola: Le regole di bon ton che valgono ovunque
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Carciofo sardo, come riconoscere quello fresco
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
Selargius, terra di Tappara e Tapparono
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
La fregula inserita nel dizionario “Zingarelli” 2025
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
La cipolla dorata di Banari, una bontà made in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento