Programma Monumeti Aperti 2024, 8 weekend all'insegna della cultura e delle tradizioni
Con Monumenti Aperti 2024, ripartono i weekend all’insegna della cultura e della tradizione, un evento molto atteso, che quest’anno raggiunge la 28esima edizione.
Monumenti Aperti è anche considerata la più importante festa della Sardegna dedicata alla promozione e valorizzazione dei beni culturali.
Un progetto nato inizialmente come associazione culturale Imago Mundi nel novembre del 1993 ad opera di un gruppo di studenti universitari cagliaritani, interessati a diffondere la cultura e le tradizioni storiche nell’ambiente cittadino, che si è poi evoluto nel corso degli anni, prima a tutto il territorio regionale e successivamente replicato ed esportato anche oltre i confini dell’isola.
PROGRAMMA MONUMENTI APERTI 2024
L’edizione 2024 vedrà protagonisti 80 comuni in totale, di cui 78 in Sardegna e 2 nella penisola.
Nei 5 weekend di Maggio e Giugno, saranno 64 i comuni sardi protagonisti dell’evento, mentre i restanti 14 comuni sardi insieme ai 2 della penisola, chiuderanno la stagione 2024 con i 3 weekend autunnali di ottobre.
DATE MONUMENTI APERTI 2024
Monumenti Aperti è partito il 1° weekend di Maggio sabato 5 e domenica 6, con i comuni di Nurachi, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, San Gavino Monreale, Samassi, Sassari e Sant’Antioco.
Il 2° weekend inizierà domani, sabato 11 e domenica 12 Maggio, dove i comuni sardi protagonisti saranno Aritzo, Arzachena, Carbonia, Decimoputzu, Dorgali, Escalaplano, Iglesias, Lunamatrona (solo domenica 12 Maggio), Oristano, San Sperate, Sanluri (solo domenica 12 Maggio), Sestu, Villacidro e Villaputzu.
Il 3° weekend di Monumenti Aperti 2024 si terrà sabato 18 e domenica 19 Maggio, con i comuni di Alghero, Chiaramonti, Ittiri, Nuxis, Ossi, Ovodda (solo domenica 19 Maggio), Pabillonis, Ploaghe, Serramanna, Simala e Triei.
Il 4° weekend conclude il mese di Maggio con le date di sabato 25 e domenica 26, dove i comuni in primo piano saranno Arbus, Bosa, Cuglieri, Gavoi, Gonnosfanadiga, Guspini, Monastir, Monteleone Rocca Doria, Nuraminis, Olbia, Pula, Samatzai, Sardara, Sarroch, Settimo San Pietro, Siddi, Sini, Terralba, Ussana, Villasimius e Villasor.
Il 5° weekend chiuderà la stagione primaverile e sarà anche l’unico weekend di Giugno nei giorni di sabato 1 e domenica 2 e i comuni coinvolti saranno Arduali, Ballao, Carloforte, Elmas, Genuri, Neoneli, Padria, Segariu, Stintino, Teulada e Tuili.
Si ripartirà poi con le date autunnali, per il 6° weekend nei giorni di sabato 12 e domenica 13 Ottobre, dedicati a uno dei due comuni della penisola, Bitonto.
Nel 7° weekend, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 Ottobre, sarà la volta di Ferrara, l’altro comune italiano e dei comuni sardi di Aggius, Aglientu, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, Luogosanto, Luras, Santa Teresa di Gallura, Tempio Pausania, Trinita d’Agultu e Vignola e Viddalba.
Per l’8° e ultimo weekend di Monumenti Aperti 2024, sabato 26 e domenica 27 ottobre si ritorna alle origini, con Cagliari come unico comune protagonista.
MONUMENTI APERTI, I LUOGHI DA VISITARE IN SARDEGNA
Tutti i monumenti dei diversi comuni, visitabili sabato 11 e domenica 12 Maggio
MONUMENTI APERTI ARITZO – SCARICA PROGRAMMA
- Carceri spagnole “Sa bovida”
- Casa Devilla
- Chiesa di San Michele Archeangelo
- chiesa di Sant’Antonio da Padova
- Museo Antonio Mura
- Museo Etnografico
MONUMENTI APERTI ARZACHENA – SCARICA PROGRAMMA
- Circolo megalitico Li Muri
- Museo civico Michele Ruzittu
- Roccia monumentale “Il Fungo”
MONUMENTI APERTI CARBONIA – SCARICA PROGRAMMA
- Antico borgo, Chiesa di San Narciso, Cimitero e Murales di Serbariu
- Area archeologica di Corona Maria
- Casa del mutilato
- Centro ricerche Sotacarbo – Grande miniera di Serbariu
- Chiesa di San Ponziano, Chiostro e campanile
- Chiesa di Santa Barbara, Grotta Lourdes, Monumento ai caduti
- Chiesetta operaia e Quartiere lotto b
- Ciam Carbonia itinerari dell’architettura moderna
- Dopolavoro centrale
- Dopolavoro e Piazza primo maggio
- Ex albergo operaio di Piazza Repubblica
- Ex direzione miniera di Serbariu – Fabbrica del cinema
- Grande miniera di Serbariu
- Museo del carbone
- Nucleo originario “Medau is Cabiddus (Medadeddu)” e Murales “Don Giovanni Diaz”
- Nuraghe Sirai
- Osservatorio didattico interattivo multimediale sulle zone umide del Sulcis Iglesiente
- Parco archeologico di Monte Sirai
- Parco urbano Cannas di sotto
- Pozzo Castoldi, Bacu Abis
- Rifugio antiaereo
- Scuola Sebastiano Satta
- Stadio comunale “Carlo Zoboli”
- Teatro centrale
- Torre civica
MONUMENTI APERTI DECIMOPUTZU – SCARICA PROGRAMMA
- Chiesa di San Basilio Magno
- Chiesa di San Giorgio
- Chiesa parrocchiale “n. s. delle grazie”
- Ex edificio scolastico (1932)
- Murale “fienagione” – Andrea Sabiucciu (2023)
- Murale “migranti” – Andrea Sabiucciu (2019)
- Murales “s’unda” Andrea Sabiucciu, (2021)
- Murales “la processione” Andrea Sabiucciu, (2020)
- Tomba ipogeica a camera
MONUMENTI APERTI DORGALI – SCARICA PROGRAMMA
- Cine Teatro Arena Cala Gonone
- Salone parrocchiale
- Su Cucuru
MONUMENTI APERTI ESCALAPLANO – SCARICA PROGRAMMA
- Casa della cultura Oreste Pili
- Chiesa Campestre di San Giovanni
- Chiesa di San Sebastiano Martire
- Necropoli area archeologica San Giovanni – Fossada
MONUMENTI APERTI IGLESIAS – SCARICA PROGRAMMA
- Archivio storico biblioteca comunale Nicolò Canelles
- Chiesa altomedievale di San Salvatore e il suo giardino
- Chiesa del collegio o della Vergine Purissima
- Chiesa di San Francesco
- Cimitero monumentale
- Iglesias in miniatura
- Istituto Ex Enaoli
- Mura pisane
- Museo del costume e delle tradizioni sarde “Su Mureddu”
- Museo del milite ignoto
- Museo della cultura speleologica
- Museo dell’arte mineraria e istituto minerario
- Museo didattico degli utensili e attrezzi di miniera
- Museo diocesano
- Museo geo punto
- Museo Remo Branca
- Museo scuole di miniera – Monteponi
- Palazzina liberty e Parco dell’associazione mineraria sarda
- Palazzo civico
- Parco di Villa Boldetti
- Piazza Lamarmora e Vico Meli
- Piazza Oberdan
- Piazza Quintino Sella
- Scuole femminili, museo e mostra “Iglesias città mineraria”
- Teatro Electra Torre Guelfa e giardino
Virtual tour siti minerari di Monteponi
MONUMENTI APERTI LUNAMATRONA E SANLURI – SCARICA PROGRAMMA
LUNAMATRONA (solo domenica 12)
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Maria
- Museo D.E.A. Luna
- Pitzu Cummu
- Tomba dei giganti di Su Cuaddu ‘e Nixias
SANLURI (solo domenica 12)
- Castello di Sanluri
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa diSan Lorenzo martire
- Chiesa di San Martino vescovo
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Sant’Anna
- Chiesa di Sant’Antiogu Becciu
- Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle grazie
- Ex Montegranatico
- Museo del pane e della panificazione del civraxu
- Museo storico etnografico dei padri cappuccini
- Rifugio antiaereo
- Sa porta de su casteddu
MONUMENTI APERTI ORISTANO – SCARICA PROGRAMMA
- Archivio storico comunale
- Biblioteca comunale
- Biblioteca del liceo classico “S.A. de Castro”
- Casa madre compagnia del Sacro Cuore Evaristiani
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e tombe bizantine
- Centro documentazione e studio sulla Sartiglia
- Chiesa della Beata Vergine Immacolata
- Chiesa di San Martino
- Chiesa di San Mauro Abate
- Chiesa di San Saturnino
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa e chiostro del Carmine
- Chiesa e convento di San Domenico
- Chiesa e convento di San Francesco
- Chiesa e monastero delle cappuccine
- Chiesa e monastero di Santa Chiara
- Gran torre
- Museo diocesano Arborense
- Palzzo Arcais
- Palazzo arcivescovile
- Palazzo Campus – Colonna
- Palazzo degli scolopi
- Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Scuola elementare di via Bellini
- Sede del Gremio dei falegnami
- Struttura difensiva della cinta muraria
- Torre di Mariano II
- Torre di Portixedda
MONUMENTI APERTI SAN SPERATE – SCARICA PROGRAMMA
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di Santa Lucia
- Frantoio Casa Tola
- Giardino sonoro
- La Croce Santa
- Murale “S’Unda Manna”
- Murale “Il Santo Patrono”
- Museo del crudo
- Parrocchia di San Sperate Martire
MONUMENTI APERTI SESTU – SCARICA PROGRAMMA
- Chiesa di San Giovanni Martire
- Chiesa di San Salvatore
- San Gemiliano
- Sede dell’associazione musicale Giuseppe Verdi
MONUMENTI APERTI VILLACIDRO – SCARICA PROGRAMMA
- Antico lavatoio pubblico e fontana
- Caffè letterario presso Casa Cogotti e Piazza zampillo
- Casa Dessì
- Casa Spada
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa della Madonna del Rosario
- Chiesa di Santa Barbara
- Chiesa di Sant’Antonio
- Collezione etnografica privata “Casa Pittau”
- L’Ecole de Madame Foile
- MAGGMA al Palazzo vescovile
- Mulino Cadoni
- Oratorio della Madonna del Rosario e Museo delle arti sacre
- Oratorio delle anime purganti
- Palazzo comunale e monumento ai caduti
- Palazzo vescovile e collezione d’arte contemporanea “Palazzo delle muse”
- Sa domu de is cogas
MONUMENTI APERTI SAN VILLAPUTZU – SCARICA PROGRAMMA
- Chiesa di San Nicola
- Chiesa Santa Brigida
- Parrocchia San Giorgio Martire
- Pozzo sacro Is Pirois
- Ruderi Chiesa San Giorgio
- Torre di Porto Corallo
Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra