Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Condividi con i tuoi amici

Muscione il gatto di Tavolara, un felino fortunato che ha vissuto in un'isola paradiso

Una storia che inizia su un’isola a forma di gatto in Sardegna e che parla, nemmeno a farlo apposta, proprio di un gatto, o per meglio dire del gatto, il gatto di Tavolara.

Muscione, questo era il nome del gatto di Tavolara, un felino fortunato a cui la vita ha riservato un fantastico destino.

Muscione era uno dei tanti gatti di Tavolara, ma lui era anche “il gatto di Tavolara” una mascotte e un vero e proprio re. Tanti visitatori dell’isola, negli anni, hanno avuto la fortuna di incontrare Muscione, di fotografarlo o di concedersi un momento di coccole in compagnia del gatto più famoso di Tavolara.

LA STORIA DI MUSCIONE IL GATTO DI TAVOLARA

La storia di Muscione, inizia nella prima decade degli anni 2000, quando Muscione arrivò sull’isola che aveva circa 7 – 8 mesi, grazie ad alcuni membri della famiglia Bertoleoni, che lo avevano trovato insieme ad altri gattini, dentro una scatola di cartone abbandonata in mezzo alla strada.

Lo portarono con loro sull’isola e appena arrivato, Muscione si dimostrò da subito un gatto molto libero e indipendente, infatti sparì nel nulla per diverso tempo.

Tutti pensavano fosse morto, invece, come se nulla fosse, con la tipica nonchalance felina, si fece vivo dopo circa 3 mesi e continuò ad avere questo comportamento per tutti gli anni a venire.

Muscione aveva deciso che voleva viversi quel paradiso a modo suo, infatti in inverno si spostava verso la montagna e in estate tornava giù dalla famiglia, che alla fine si abituò alle sue sparizioni stagionali, lasciandolo libero di vivere la vita come meglio credeva.

Muscione il gatto di Tavolara, ha vissuto una vita piena, tra mare e montagna, tra solitudine e vita mondana tra i turisti che arrivavano sull’isola.

Un gatto amato e coccolato, ma libero come il più selvatico dei felini, Muscione ha vissuto sull’isola a forma di gatto per oltre 20 anni, è morto a Maggio del 2019. In suo ricordo e per tenere viva la sua straordinaria storia, ora c’è una piccola lapide con la sua foto, la stessa foto che lo ha reso famoso su molti quotidiani locali e non solo. 

lapide di Muscione il gatto di Tavolara

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Fauna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara

archeologia

Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

SARDEGNA DA SCOPRIRE

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento