Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna

Il satiro dei nuraghi, una farfalla che si trova solo in Sardegna

Barley birra

Il satiro dei nuraghi, il nome ricorda una figura mitologica greco- romana, questa però, è una creatura assolutamente reale, anche se non facile da incontrare perché vive esclusivamente in Sardegna e lontana da occhi indiscreti, tra i 400-1,300 metri di altitudine protetta nei boschi e nelle radure di alcuni monti dell’isola.

Il satiro dei nuraghi è una farfalla diurna di piccole dimensioni ma di grande bellezza ed eleganza, con una particolarità che la rende ancora più speciale, e che rievoca scenari fiabeschi in quanto, oltre trovarsi solo in Sardegna, si può incontrare solo tra i boschi e le radure nei monti dei Sette Fratelli, del Gennargentu e del Limbàra, mentre svolazza beatamente tra  prati erbosi e cespugli di cisto.

Conosciuta anche come Maniola nurag (nome latino), il satiro dei nuraghi una volta adulta, raggiunge un’apertura alare che va dai 3 ai 4,5 cm, e sfoggia i suoi meravigliosi colori che variano tra il marrone e l’arancio con alcune sfumature dorate, con degli inconfondibili e caratteristici ocelli scuri vicino all’apice anteriore delle ali.

Le femmine sono leggermente più grandi e più chiare rispetto ai maschi, si riproducono una sola vota all’anno e aspettano le prime piogge autunnali per deporre le uova sulle piante nutrici.

I bruchi si nutrono sulle graminacee di Festuca morisiana e una volta raggiunta la fase adulta, iniziano a volare solo a  tarda primavera, da fine maggio a settembre, per poi iniziare a riprodursi dando vita a una nuova generazione.

Il satiro dei nuraghi è una specie endemica della Sardegna e nonostante si trova in un’area ristretta e si riproduce una sola volta all’anno non è a rischio di estinzione, è infatti segnalata dallo IUCN come abbondante e comune dove presente, con una tendenza della popolazione stabile.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Storia della sardegna

Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
Ötzi la mummia dei ghiacci, il suo DNA svela possibili origini sarde
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
Sa Musicada, tradizioni e usanze del corteggiamento in Sardegna
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
Mussolini e i 20 giorni di prigionia in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Sardinia, il film Disney del 1956 girato in Sardegna
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I Barracelli – Il corpo di polizia più antico d’Europa
I Barracelli – Il corpo di polizia più antico d’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *