Tavolara, l'isola a forma di gatto in Sardegna

L'isola a forma di gatto in Sardegna, lo spettacolo di Tavolara vista dall'alto

Ucam banner

La Sardegna è costellata e circondata da tante isole minori e isolotti, una di queste tra le più conosciute è Tavolara.

L’isola di Tavolara è da sempre accompagnata da tante storie, curiosità e leggende, ma c’è una cosa che la caratterizza più di ogni altra e che forse non tutti sanno, ovvero la sua particolare forma, ma vista dall’alto.

Tavolara incanta subito per la sua imponenza e maestosità, quando la si guarda arrivando dal mare, ma se si osserva da una diversa prospettiva, guardandola dall’alto lascia letteralmente a bocca aperta e quasi senza parole.

Certe volte la natura crea delle opere davvero spettacolari e incredibili, quasi da non crederci e Tavolara è proprio uno dei capolavori creati della natura.

L’ISOLA A FORMA DI GATTO IN SARDEGNA

Ultimamente si è sentito tanto parlare sul web e più in particolare sui social, di un’isola a forma di gatto in Sardegna, post e articoli con tanto di foto, alcune di queste autentiche, altre completamente fasulle.

La foto in questo articolo, possiamo garantirlo è assolutamente reale, anche se può essere difficile da credersi. Per i più scettici che vorranno verificare l’autenticità, o anche solo per curiosità, basterà giocare un pò con google maps, impostando l’immagine satellitare, diminuendo un poco lo zoom e ruotando la vista con il cursore in basso a destra e il gioco è fatto, in un attimo avrete perfettamente visibile l’immagine del singolare profilo felino.

Sarà forse una casualità, o forse no, ma nell’isola a forma di gatto in Sardegna, nel versante che rappresenta la “testa del gatto” c’è un punto panoramico, considerato attrazione turistica chiamato Occhio del gatto, conosciuto anche come arco di Ulisse.

Inoltre a Tavolara, ha trascorso per circa 20 anni una lunga e felice vita un gatto di nome Muscione, considerato e conosciuto da tutti, come il gatto re di Tavolara, ma della sua storia parleremo nei prossimi articoli.

 Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Sardegna da scoprire

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *