Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate
“Sere FAI d’estate”, in trenino al tramonto e altri 300 eventi
Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali.
In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano (info e calendario completo su www.serefai.it).
A partire da venerdì 21 giugno, e per numerose date fino all’8 settembre, le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) saranno visitabili nella suggestiva luce del tramonto. Il pubblico potrà partecipare a un tour guidato in trenino fra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e colonie di uccelli acquatici e visitare gli edifici storici restaurati dal FAI e riportati a com’erano negli anni Trenta. Si potrà, inoltre, gustare un aperitivo a base di prodotti della tradizione locale, le panadine e le pratzinas, con sottofondo musicale jazz nel cortile allestito.
Biglietti: Intero: € 26; Iscritto FAI e Convenzioni: € 12; Persona con disabilità: € 12; Ridotto Residenti e ragazzi 6-18 anni: € 18; Studenti 19-25 Anni: € 20; Bambini 0-5 anni gratuito
Biglietti con visita guidata: Intero: € 32; Iscritto FAI e Convenzioni: € 18; Persona con disabilità: € 18 Ridotto
Residenti e ragazzi 6-18 anni: € 22; Studenti 19-25 Anni: € 26; Bambini 0-5 anni gratuito
Sabato 22 giugno un aperitivo a base di panadine e pratzinas, accompagnato da un piacevole sottofondo musicale, sarà la perfetta conclusione di un pomeriggio dedicato alla scoperta della panada. Infatti, oltre al tour guidato in trenino all’interno della salina e dell’oasi naturalistica e alla visita degli edifici museali, sarà possibile assistere a un laboratorio per imparare a preparare al meglio questo piatto tipico della tradizione sarda, in particolare asseminese.
Biglietti: Iscritti FAI: € 4, Intero: € 16, Ridotto Residenti (Comune di Assemini): € 10; Ridotto 6-18 anni: € 8, Studenti 19-25 anni: € 12, Convenzioni: € 4, Persona con disabilità: € 4, Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42, Ridotto 0-5 anni: gratuito
Domenica 23 giugno è in programma il primo appuntamento di Saline in musica.
Il concerto di apertura avrà come protagonista Emanuela Ligarò, in arte “Gold Mass”: la sua musica accompagnerà i visitatori in un’esperienza suggestiva nell’ex Officina Meccanica all’interno degli edifici storici, restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano negli anni ’30.
Sarà possibile acquistare e gustare aperitivi a base di prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale. La prenotazione è consigliata.
Biglietti: INGRESSO MUSEO E CONCERTO Intero: € 4. INGRESSO, TOUR IN TRENINO E CONCERTO:
Iscritti FAI: € 4, Intero: € 16, Ridotto Residenti (Comune di Assemini): € 10, Ridotto 6-18 anni: € 8, Studenti 19-25 anni: € 12, Convenzioni € 4, Persona con disabilità: € 4, Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42, Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ancora, sabato 6 luglio è in calendario un evento teatrale per scoprire un’antica storia della Sardegna e della Laguna di Santa Gilla, dove un tempo sorgeva la città di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari.
Dopo il tour guidato in trenino e la visita degli edifici storici, la Compagnia Çàjka presenterà lo spettacolo “Judikisse in Sardegna”, due atti tratti dagli omonimi racconti di Rossana Copez “Adelasia Judikissa di Torres” e “Benedetta Judikissa di Kalari”, con i contributi di Elena Pau e Roberto Deidda, che porteranno i visitatori a riscoprire un capitolo importante della storia dell’isola durante il Medioevo.
Sarà possibile acquistare e gustare aperitivi a base di prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale. La prenotazione è consigliata.
Biglietti: INGRESSO MUSEO E SPETTACOLO Intero: € 4. INGRESSO, TOUR IN TRENINO E SPETTACOLO:
Iscritti FAI: € 4, Intero: € 16, Ridotto Residenti (Comune di Assemini): € 10, Ridotto 6-18 anni: € 8, Studenti 19-25 anni: € 12, Convenzioni € 4, Persone con disabilità: € 4, Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42, Ridotto 0-5 anni: gratuito
Calendario completo e informazioni dettagliate su www.serefai.it