Un percorso di sapori, tradizioni e cultura
25ª Sagra del Pane a Villaurbana, scopri “su pani fattu in domu”
Dal 25 al 27 ottobre 2024, il pittoresco borgo di Villaurbana si trasformerà in un centro vivo di tradizione con la 25ª edizione della Sagra del Pane. Questo evento attira ogni anno migliaia di visitatori, curiosi di scoprire le ricche tradizioni enogastronomiche della Sardegna. Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la sagra è una celebrazione del pane, emblema di una cultura antica che affonda le sue radici nella terra e nel lavoro contadino.
La manifestazione offre un percorso suggestivo lungo le strade del centro storico, dove sarà possibile visitare antiche case, cortili e forni a legna. Gli ospiti potranno osservare dal vivo le fasi della lavorazione del pane tradizionale sardo, come Su Coccoi, Sa Pezzida e Sa Moddixina, preparati con dedizione dalle massaie del paese. Il pane, cotto nei forni a legna, è il simbolo di un sapere artigianale che si tramanda di generazione in generazione.
Uno dei luoghi imperdibili della sagra è la Casa del Pane, dove si può ammirare un percorso museale dedicato alla filiera del pane, dalla semina del grano alla cottura finale. Qui, tra gli antichi arredi e strumenti di lavoro, si respirano i profumi di un tempo.

L’edizione di quest’anno ha un logo particolarmente evocativo: i tre archi che racchiudono la figura della Dea Madre. Questi archi non solo rappresentano i forni aperti, ma richiamano anche elementi iconici della tradizione sarda, come il fazzoletto delle massaie e le gonne degli abiti tradizionali femminili.
La Sagra del Pane di Villaurbana non è solo un evento gastronomico, ma un momento di aggregazione culturale, una vetrina per i prodotti tipici locali e un’occasione unica per riscoprire le tradizioni rurali dell’isola.
Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra