Nuraghe s'Urachi, tra i maggiori monumenti nuragici dell'isola
Condividi con i tuoi amici

S’Urachi: L’antica fortezza nuragica di San Vero Milis

S’Urachi a San Vero Milis

Il nuraghe S’Urachi è uno dei più maestosi e significativi monumenti della civiltà nuragica, situato a San Vero Milis, nella provincia di Oristano, Sardegna. Questo sito, che risale presumibilmente all’età del Bronzo recente (XII secolo a.C.), si distingue per la sua imponente struttura difensiva, composta da un antemurale che oggi include ben sette torri visibili, con la possibilità di molte altre ancora da scoprire sotto la vecchia strada provinciale.

La struttura monumentale

L’antemurale del nuraghe S’Urachi presenta un sistema difensivo complesso, formato da torri circolari collegate da cortine murarie, similmente al nuraghe Su Nuraxi di Barumini. Finora, gli scavi hanno rivelato solo una parte del monumento, ma si stima che altre torri possano emergere con la continuazione delle indagini archeologiche. All’interno delle mura si ipotizza la presenza di una torre centrale, circondata da un cortile, come parte di una struttura fortificata molto articolata.

Le prime segnalazioni del sito risalgono al 1935, grazie al celebre archeologo Antonio Taramelli, mentre ulteriori scavi furono condotti nel 1948 da Giovanni Lilliu, e ancora dal 1979 in poi, con campagne di ricerca ancora in corso.

Una storia che attraversa i secoli

La datazione precisa del complesso non è ancora del tutto confermata, ma si pensa che il suo periodo di massimo splendore si collochi tra la tarda età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro. Nei secoli successivi, i Fenici (VII secolo a.C.) si stabilirono nell’area, come dimostrato dai resti di ceramiche e tombe.

Durante l’epoca romana (III secolo a.C. – II secolo d.C.), il nuraghe subì ulteriori modifiche. Edifici furono costruiti sopra la struttura preesistente, e una strada lastricata fu realizzata accanto all’antemurale, resti che sono ancora parzialmente visibili.

Abbandono e riutilizzo

Nel III secolo d.C., il sito fu abbandonato e il nuraghe si interrò naturalmente col tempo. Per secoli, il nuraghe S’Urachi fu utilizzato come cava di pietre e fango per la costruzione di abitazioni nel vicino villaggio di San Vero Milis.

Oggi, S’Urachi rappresenta una preziosa testimonianza della grandezza e della complessità della civiltà nuragica, un sito che offre uno sguardo unico su un’antica cultura che ha plasmato la storia della Sardegna.

Aggiornamenti sugli scavi dell’area:
 

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Come arrivare al Nuraghe s'Urachi

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento