prolagus sardus - animali estinti della sardegna
Condividi con i tuoi amici

Il Prolagus Sardus, ecco com'era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna

Il Prolagus Sardus, meglio conosciuto come prolago sardo, era un piccolo mammifero lagomorfo ormai estinto, appartenente alla famiglia Prolagidae.

Esistono numerose specie appartenenti al genere Prolagus, tutte vissute principalmente in Europa, Asia minore e Nord Africa a partire dal Miocene. La specie Prolagus Sardus, ultima del suo genere, era presente in Sardegna, Corsica e isole minori a partire dal Pleistocene inferiore e la sua estinzione avvenne molto probabilmente in epoca romana.

Si suppone però, che il Prolagus Sardus potesse essere sopravvissuto anche in seguito, addirittura fino alla seconda metà dell’800, in alcune piccole isole vicine alla Sardegna, come Tavolara.

Questo fu possibile anche grazie all fatto che l’isola di Tavolara in particolare, fu disabitata per secoli fino al 1780 circa.

In base ai ritrovamenti fossili, il Prolagus Sardus si potrebbe definire un lontano cugino dell’attuale coniglio, e in seguito al recente ritrovamento di alcuni resti fossili rinvenuti nella grotta di Cabaddaris, in Barbagia, nel Supramonte di Orgosolo è stato possibile recuperare e individuare una parte del patrimonio genetico di questo piccolo mammifero estinto.

I resti fossili sono risalenti a circa 7.500 anni fa, e grazie a questi si è potuto analizzare il Dna antico, ovvero il Dna mitocondriale del Prolagus Sardus, cioè quello che non si trova nel nucleo e che viene ereditato solo per via materna.

CHE ASPETTO AVEVA IL PROLAGUS SARDUS

In base ai resti fossili si può dedurre che, il Prolagus Sardus raggiungesse le dimensioni 25 cm di lunghezza per circa 800g di peso, si presume avesse delle orecchie piccole e rotonde come i Pika, una coda molto corta che restava nascosta sotto il pelo, e arti anteriori poco più piccoli di quelli posteriori.

La struttura scheletrica completa di Prolagus Sardus fu ricostruita tra il 1966 e il 1969, grazie ai numerosi ritrovamenti di ossa nella grotta di Corbeddu nei pressi di Oliena.

A partire da tali resti, i  ricercatori sardi, guidati da  Bruno Piredda, uno dei fondatori del “Gruppo Grotte Nuorese“, e dalla paleontologa statunitense Mary Dawson, furono in grado di ricostruire, con buona accuratezza, una riproduzione in gesso di come doveva apparire l’animale in vita, esso appare molto più tozzo e robusto rispetto alle specie di lagomorfi viventi, più somigliante ad una sorta di via di mezzo fra un grosso coniglio selvatico ed un pika.

Il Prolago Sardo inoltre costituiva una ricca fonte di cibo per tanti predatori animali del pleistocene, ma anche per l’uomo. Infatti la presenza sul territorio del Prolago Sardo facilitò notevolmente l’insediamento delle prime comunità umane dell’isola.

Il Prolago Sardo si estinse molto probabilmente a causa dell’introduzione nell’isola di nuovi predatori, come cani, gatti e piccoli mustelidi, e competitori ecologici, come conigli e lepri.

Non è da escludere però anche un’altra causa riconducibile all’estinzione del piccolo mammifero, ovvero la trasmissione di agenti patogeni da parte dei conigli e delle lepri introdotte in Sardegna e Corsica dai Romani.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Fauna

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna

ARCHEOLOGIA

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Grotta Corbeddu, custode dei segreti dell’uomo sardo preistorico
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Fonte Sacra Su Lumarzu, testimonianze della civiltà nuragica
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumento preistorico tra storia e mito
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
La Pintadera, il misterioso timbro preistorico legato a tradizioni antiche
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
La stele di Nora: L’antica testimonianza della storia mediterranea
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Domus de Janas candidate a patrimonio mondiale dell’umanità
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
Villaurbana, un villaggio nuragico riemerge dalla terra
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Sardegna, tesoro di oltre 30mila monete antiche scoperto nel mare di Arzachena
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori

CURIOSITA’

La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici

Lascia un commento