Giudicessa Eleonora D'Arborea, storie e leggende della giudicessa
Condividi con i tuoi amici

Eleonora D'Arborea la leggendaria regina guerriera

Eleonora D’Arborea è uno tra i personaggi storici più famosi della Sardegna, nota anche come la regina guerriera o la giudicessa Eleonora D’Arborea, una donna che ha vissuto la sua vita pienamente, compiendo imprese che hanno segnato la storia medievale della Sardegna, tra le quali, l’aggiornamento della Carta De Logu, uno statuto rivoluzionario, una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati della Sardegna.

Eleonora si occupò principalmente di aggiornare la Carta De Logu, aprendo verso una visione più moderna, seguendo il sogno di suo padre Mariano IV che auspicava di regnare in modo saggio e non oppressivo. La Carta De Logu, fu emanata da Eleonora tra il 1389 e il 1392, e fu la base di alcuni concetti giuridici molto importanti, che stabilivano l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge.

ELEONORA D’ARBOREA E LA VENA FEMMINISTA

Eleonora integrò inoltre, anche alcune leggi a tutela delle donne, dando inizio a una legislatura più attenta al mondo femminista. Una di queste leggi, prevedeva sanzioni e punizioni per gli uomini che commettevano il reato di stupro.

La normativa sullo stupro prevedeva che chi avesse commesso il reato, fosse punito in linea generale con onerose sanzioni e, in caso di mancato pagamento, con l’amputazione di un piede.

Se a subire l’atto di violenza era una donna sposata, si provvedeva a sanare la situazione con una multa, mentre se a subire la violenza era una donna nubile o addirittura vergine, si poteva rimediare al danno anche con un matrimonio riparatore, ma solo in caso di consenso della donna lesa.

Della vita che conducesse Eleonora D’arborea prima del matrimonio e della sua ascesa, ci sono davvero poche informazioni, la cosa certa è che tutto ciò che ha compiuto ha contribuito a farla diventare una figura leggendaria, stimata da tutto il popolo e considerata una vera e propria eroina rivoluzionaria.

LA LEGGENDA DELL’AQUILA E IL LEGAME CON I RAPACI

Si narra che nel momento in cui Eleonora D’Arborea stava venendo alla luce, proprio poco prima che nascesse fu avvistata un’aquila che volteggiava sopra il castello. Questo fatto fu considerato di buon auspicio e col senno di poi, considerando i grandi traguardi raggiunti dalla “regina guerriera” durante la sua vita, si può dire che quell’aquila fosse un segno, un presagio di quello che sarebbe stato il suo futuro.

Eleonora in seguito, durante tutta la sua infanzia e adolescenza, sviluppò un forte legame con i rapaci, infatti possedeva diversi esemplari di falchi, che addestrava e con cui trascorreva le sue giornate.

Una volta diventata adulta, in virtù della sua empatia e del rispetto che nutriva verso queste creature, Eleonora istituì delle leggi affinché venissero tutelati. Era fatto divieto a chiunque, di prendere gli astori e i falchi dal nido, la pena prevista era una multa. 

Per questo ricevette un riconoscimento da Alberto la Marmora, che decise di dare il suo nome al più bel volatile del Mediterraneo: il Falco Eleonorae.

Questi sono solo alcuni estratti della vita di questa importantissima figura storica dello scenario sardo medievale, piccole curiosità che aprono le porte alla storia di una tra le donne più famose e rispettate della Sardegna. Le vicende legate a Eleonora D’arborea sono infatti molteplici, alcune anche molto controverse, ma di queste ne parleremo nei prossimi articoli dedicati a Eleonora D’Arborea, la regina guerriera della Sardegna.

Unisciti al nostro nuovissimo  canale Whatsapp – Entra

Scopri Oristano

Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

MITI E LEGGENDE

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento