Carrasegare Fiolinesu 2024
Condividi con i tuoi amici

Tre giorni all'insegna del divertimento per grandi e piccini

Carrasegare Fiolinesu 2024, programma completo

Tutto pronto per l’appuntamento più atteso dai bambini e dalla famiglie.

Il Carrasegare Fiolinesu, il carnevale florinese, organizzato dalla Proloco Fiolinas con il supporto dell’Amministrazione comunale, colorerà le vie del paese a partire da giovedi 8 febbraio con il ballo in maschera e l’immancabile favata organizzata nelle scuole elementari.

Tutti presenti nella festa delle maschere e del colore: il 10 febbraio parteciperanno alla sfilata dei carri allegorici sia le associazioni che i gruppi in maschera.

Sfilerà il carro della Proloco, quello della Consulta giovanile  l’Associazione Ena e Littu e altri , ma non possiamo svelarvi il tema, sarà una sorpresa.

La serata terminerà con la frittellata in Piazza del popolo e il ballo in maschera nell’aula magna delle Scuole elementari.

Martedì 13 febbraio la festa continua e si replica sia la sfilata dei carri che l’intrattenimento con le prelibatezze carnevalesche in Piazza del Popolo e il gran ballo finale a scuola.

“L’anno scorso abbiamo voluto coinvolgere tutto il paese e le sue associazioni in una grande festa, ed è stato un vero successo- sottolinea il sindaco di Florinas Enrico Lobino- Quest’anno replicheremo il cartellone di eventi, invitando tutti i florinesi e non solo, a festeggiare il Cenrevale,  sperando nella clemenza del tempo”.   

Programma completo

8 febbraio giovedì 19:00

Favata e ballo in maschera 

Scuole elementari di Via Roma

10 febbraio sabato 15:00

Sfilata gruppi e carri allegorici

a seguire

Frittellata in Piazza del Popolo

Ballo in maschera Scuole Elementari

13 febbraio martedì 15:00

Martedì Grasso

Sfilata gruppi e carri allegorici

a seguire

Frittellata in Piazza del Popolo

Ballo in maschera Scuole Elementari

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

SCOPRI ORISTANO

Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
S’omo ‘e sa Majarza – A Bidonì la casa della strega
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Il Nuraghe Urasala, un nuraghe che c’è e non c’è
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
La Scogliera Sos Pupos, un angolo di Luna a Bosa
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
Il golfo di Oristano con le sue 2 torri sorveglianti
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
La casa sull’albero di Allai, una vera chicca da scoprire in Sardegna
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
A Norbello un museo e un parco dedicati al fumetto
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
La cascata di Capo Nieddu, un tuffo di 40 metri direttamente sul mare
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Duomo di Oristano, la cattedrale più grande di tutta la Sardegna
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
Oristano, prima in Sardegna per “Giustizia e sicurezza”
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna
San Salvatore di Sinis, il paese western della Sardegna

DETTI E PROVERBI SARDI

Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Animali della sardegna

I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna

Lascia un commento