L'ossidiana del Monte Arci, la pietra nera che un tempo era considerata "l'oro nero degli antichi sardi"
L‘ossidiana di Monte Arci, è un elemento naturale che viene spesso definita come un simbolo della Sardegna nuragica e prenuragica, e non è raro trovarla citata in alcuni testi come “l’oro nero degli antichi sardi”.
L’OSSIDIANA SARDA, LA RICCHEZZA DI UN’ISOLA
L’ossidiana era una materia prima molto ricercata nell’antichità, prevalentemente per la fabbricazione di strumenti taglienti come coltelli o punte di freccia. Questo è stato uno dei motivi per cui l’ossidiana sarda è stata una delle merci che hanno fortemente animato il commercio del Mediterraneo.
La Sardegna essendo una posizione strategica per le rotte commerciali in quell’epoca ed essendo uno dei luoghi più ricchi di ossidiana nera, ha fatto dell’ossidiana del Monte Arci una vera e propria ricchezza, tanto da venire considerata l’oro nero degli antichi sardi, per quanto era preziosa e ricercata.
Oggi l’ossidiana viene ancora lavorata, ma ha assunto una diversa e minore importanza rispetto al passato, in quanto viene utilizzata prevalentemente per realizzare piccoli oggetti decorativi e monili come per esempio Su Coccu, ricercato gioiello e amuleto portafortuna della tradizione sarda.
L’ossidiana viene inoltre utilizzata per fabbricare lame per bisturi, che alcuni chirurghi preferiscono alle più utilizzate lame in acciaio inossidabile.
L’OSSIDIANA PIETRA NERA O VETRO VULCANICO?
Viene comunemente definita come pietra nera, ma l’ossidiana è in realtà un vetro naturale, del tutto simile al vetro prodotto e lavorato dall’uomo. L’ossidiana è per la precisione un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava.
DOVE SI TROVA L’OSSIDIANA IN SARDEGNA
La Sardegna rappresenta il più grande giacimento di ossidiana nera del Mediterraneo. Questo non vuol dire che tutta l’isola sia ricca di ossidiana, ma in una zona in particolare si può ancora ammirare questo prezioso elemento naturale.
In particolare la si trova nel territorio del Monte Arci, come si può facilmente intuire quando si sente parlare di ossidiana del Monte Arci, tra i comuni di Pau, Ales, Masullas, Marrubiu e Morgongiori.
SENTIERO DELL’OSSIDIANA E MUSEO DELL’OSSIDIANA
Nel territorio di Pau, un piccolo comune di circa 300 anime in provincia di Oristano, si trovano il sentiero dell’ossidiana e il museo dell’ossidiana, mete imperdibili per vivere nel modo più intenso la storia dell’ossidiana in Sardegna, prima percorrendo un suggestivo sentiero lungo circa 4 km, totalmente immersi e circondati dal prezioso oro nero dei sardi, per poi arrivare al piccolo ma interessantissimo museo, unico al mondo nel suo genere.
Un’esperienza da non perdere, che ti trasporterà intensamente mostrandoti l’altra faccia della Sardegna, quella meno conosciuta, lontana dal caotico turismo estivo, ma che ti farà innamorare e ti darà lo stimolo e quel pizzico di curiosità per conoscere affondo la storia di quest’isola e del suo popolo.
Contribuisci alla crescita del nostro progetto e unisciti al nostro Canale Telegram