Il paese più alto della Sardegna è Fonni
Condividi con i tuoi amici

Foto – Jaspe | Fonni

Immerso nelle montagne del Gennargentu, offre un panorama unico e affascinante

Il Paese più alto della Sardegna

Fonni, situato nel cuore della Sardegna, si distingue come il paese più alto dell’isola, con un’altitudine di circa 1.000 metri s.l.m.

Immerso nelle montagne del Gennargentu, offre un panorama unico e affascinante che abbraccia natura, storia e tradizioni locali.

Natura e escursionismo

Le montagne circostanti, tra cui la vetta del Bruncu Spina (1.829 metri) e il Monte Spada, rendono Fonni una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. In inverno, il paese è l’unico luogo in Sardegna dove è possibile trovare la neve e praticare sport invernali. Durante tutto l’anno, i sentieri di trekking permettono di esplorare boschi rigogliosi e sorgenti naturali, con la possibilità di avvistare aquile reali e mufloni.

Patrimonio storico e archeologico

Fonni è ricco di testimonianze storiche e archeologiche, con numerosi nuraghi, menhir e domus de janas disseminati nel territorio. Il complesso nuragico di Gremanu, situato nei pressi del paese, è un esempio straordinario di ingegneria idraulica antica, con un sistema di canalizzazione e templi risalenti tra il XV e il IX secolo a.C. Inoltre, le tombe dei giganti di Madau rappresentano un sito di grande interesse archeologico.

Cultura e tradizioni

Il centro storico di Fonni è caratterizzato da case di montagna coperte da scandulas (antiche tegole in legno) e decorato con murales che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni del paese. La Basilica della Vergine dei Martiri e la chiesa di San Giovanni Battista sono tra i principali edifici di culto, arricchiti da affreschi e reliquiari.

Fonni è anche noto per le sue vivaci celebrazioni tradizionali.

Il Carnevale fonnese, con le maschere di Urthos e Buttudos, è uno degli eventi più attesi dell’anno. Durante “Autunno in Barbagia,” le cantine del paese aprono ai visitatori, offrendo un’esperienza unica tra degustazioni e manifestazioni culturali.

Il fuoco di Sant’Antonio

Il 16 e 17 gennaio, Fonni celebra il Fuoco di Sant’Antonio, un rito che segna l’inizio del Carnevale Barbaricino.

Questa tradizione antichissima vede i residenti accendere grandi falò per onorare Sant’Antonio Abate, il “Santo del Fuoco“.

La festa è caratterizzata da balli, canti e degustazioni di specialità locali, creando un’atmosfera calda e accogliente in pieno inverno.

Festival Internazionale del folklore Brathallos

Il Festival Internazionale del Folklore Brathallos, che si svolge ad agosto, è un altro appuntamento da non perdere.

Questo evento riunisce gruppi folkloristici da diverse parti della Sardegna e del mondo, offrendo spettacoli di danze tradizionali, musica e costumi tipici che raccontano la ricca eredità culturale di Fonni e della Barbagia​.

Il paese più alto della Sardegna è Fonni

Gastronomia

La cucina locale riflette la ricca tradizione pastorale della zona. I piatti tipici includono formaggi di pecora, agnello e maialetto arrosto, e i culurgiones, ravioli ripieni di patate, formaggio e menta. Tra i dolci, i savoiardi sardi e le seadas sono particolarmente apprezzati.

Come Arrivare

Fonni è facilmente raggiungibile da Nuoro, il capoluogo di zona, percorrendo la Strada Statale 389. Anche se il modo migliore per esplorare la regione è con un’auto privata, sono disponibili bus pubblici che collegano Fonni con le principali città vicine.

In conclusione, Fonni rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire il volto più autentico della Sardegna, immerso in un contesto naturale mozzafiato e ricco di storia e tradizioni.

Unisciti al nostro canale Telegram

miti e leggende della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

Arte e artisti in terra sarda

Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più pesante al mondo? Un’Arburesa enorme
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
La leggenda sarda de Sa Rutta de is’antigus e il nastro celeste di Ulassai
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Sa Manufica – Potente amuleto di corallo e argento molto usato in Sardegna
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
Orgosolo, il borgo dei murales, scrigno dell’identità sarda
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
La cassapanca sarda, un tesoro tra storia e artigianato
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
Lo Spuligadentes – Curioso gioiello e amuleto sardo
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Stefano Pani, i suoi murales colorano la Sardegna
Suoni di Sardegna – Is Benas
Suoni di Sardegna – Is Benas
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
Fontana di Rosello, simbolo di Sassari e monumento unico in Sardegna
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La storia del piccolo Efisino Devoto – Memorie scolpite nella pietra
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
La Madonna del Naufrago, un tesoro nel mare firmato Pinuccio Sciola
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Mauro Patta, un’artista pazzesco che fa parlare i muri
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Manu Invisible, il genio sardo della “Street art”
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Suoni di Sardegna – Su Sonetto a bucca
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme
Qual è il coltello più lungo al mondo? Un’Arburesa enorme

Lascia un commento