Le Carte da Gioco Sarde Storia, Curiosità e Giochi Tradizionali
Condividi con i tuoi amici

Le carte da gioco sarde, tesori Illustrati di un'isola ricca di storia e tradizione

Le carte da gioco sarde, note anche come “isardas” o “sardesche”, sono una parte affascinante della cultura e della tradizione della Sardegna. Le carte da gioco sarde, sono caratterizzate da illustrazioni uniche e stili distintivi, e offrono uno spaccato della storia e della vita quotidiana dell’isola.

Storia delle carte da gioco sarde

Le carte da gioco sono arrivate in Sardegna attraverso scambi commerciali e influenze culturali, in particolare durante il periodo della dominazione spagnola. Le carte sarde condividono molte somiglianze con le carte spagnole, chiamate “barajas”, ma hanno sviluppato caratteristiche proprie che le rendono uniche.

Le prime carte da gioco in Sardegna risalgono al XV secolo, periodo in cui l’isola era sotto il controllo aragonese e poi spagnolo. Le carte riflettono quindi l’influenza della “baraja española”, ma con il tempo hanno acquisito elementi distintivi.

Ad esempio, i mazzi di carte sarde sono tipicamente composti da 40 carte, suddivise in quattro semi: coppe, denari, bastoni e spade. Ogni seme ha dieci carte: sette numeriche (dall’1 al 7) e tre figure (fante, cavallo e re).

Curiosità e particolarità delle carte da gioco sarde

Le carte sarde sono note per i loro disegni vivaci e dettagliati, che spesso includono elementi iconici della cultura e della natura sarda. Le figure di re, cavallo e fante sono rappresentate con abiti tradizionali e armi tipiche dell’epoca. Le carte numeriche, invece, mantengono un design semplice e funzionale.

Artigianato e Produzione

Tradizionalmente, le carte da gioco sarde erano realizzate a mano da artigiani locali. Oggi, sebbene la produzione industriale sia diventata prevalente, esistono ancora alcuni artigiani che continuano a produrre mazzi di carte secondo le tecniche tradizionali. Questo rende ogni mazzo unico e prezioso.

Varianti Regionali

In Sardegna, esistono diverse varianti di carte da gioco, alcune delle quali riflettono le specificità delle varie regioni dell’isola. Ad esempio, le carte usate nel Campidano possono differire leggermente da quelle utilizzate in Barbagia, sia nei disegni che nei colori.

Giochi tradizionali con le carte sarde

Le carte da gioco sarde sono utilizzate per una varietà di giochi tradizionali, alcuni dei quali sono particolarmente popolari durante le festività e le riunioni familiari.

Con le carte sarde è possibile fare qualsiasi gioco che richieda un mazzo da 40 carte, inclusi quelli più popolari come la Scopa, lo Scopone, la Briscola e il Tressette. A questi si aggiungono giochi e varianti regionali. Uno dei più tipici è la Mariglia, molo diffuso in Sardegna, derivato da un gioco spagnolo (Hombre) nato nel 600 e diffusosi sull’isola attraverso la Maddalena e la Gallura. Noto anche come “bridge sardo”.

Le carte da gioco sarde rappresentano quindi un inestimabile tesoro culturale della Sardegna, con una storia ricca e affascinante. Le loro illustrazioni dettagliate e i giochi tradizionali associati ad esse, offrono uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni dell’isola. Sia che siate appassionati di giochi di carte o semplicemente interessati alla cultura sarda, le carte isardas sono un elemento da scoprire e apprezzare.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Storia della Sardegna

Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Olbia – Sa Testa, 17 gradini verso la sorgente sacra
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Torre dei Dieci Cavalli a Muravera, lo storico baluardo
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Il Romaniska, l’antico e misterioso gergo dei ramai di Isili
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
Torre del Coltellazzo, il baluardo difensivo dell’isola
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas, le case delle fate in Sardegna
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Torbato, il tesoro enologico di Alghero
Torbato, il tesoro enologico di Alghero

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento