Le carte da gioco sarde, tesori Illustrati di un'isola ricca di storia e tradizione
Le carte da gioco sarde, note anche come “isardas” o “sardesche”, sono una parte affascinante della cultura e della tradizione della Sardegna. Le carte da gioco sarde, sono caratterizzate da illustrazioni uniche e stili distintivi, e offrono uno spaccato della storia e della vita quotidiana dell’isola.
Storia delle carte da gioco sarde
Le carte da gioco sono arrivate in Sardegna attraverso scambi commerciali e influenze culturali, in particolare durante il periodo della dominazione spagnola. Le carte sarde condividono molte somiglianze con le carte spagnole, chiamate “barajas”, ma hanno sviluppato caratteristiche proprie che le rendono uniche.
Le prime carte da gioco in Sardegna risalgono al XV secolo, periodo in cui l’isola era sotto il controllo aragonese e poi spagnolo. Le carte riflettono quindi l’influenza della “baraja española”, ma con il tempo hanno acquisito elementi distintivi.
Ad esempio, i mazzi di carte sarde sono tipicamente composti da 40 carte, suddivise in quattro semi: coppe, denari, bastoni e spade. Ogni seme ha dieci carte: sette numeriche (dall’1 al 7) e tre figure (fante, cavallo e re).
Curiosità e particolarità delle carte da gioco sarde
Le carte sarde sono note per i loro disegni vivaci e dettagliati, che spesso includono elementi iconici della cultura e della natura sarda. Le figure di re, cavallo e fante sono rappresentate con abiti tradizionali e armi tipiche dell’epoca. Le carte numeriche, invece, mantengono un design semplice e funzionale.
Artigianato e Produzione
Tradizionalmente, le carte da gioco sarde erano realizzate a mano da artigiani locali. Oggi, sebbene la produzione industriale sia diventata prevalente, esistono ancora alcuni artigiani che continuano a produrre mazzi di carte secondo le tecniche tradizionali. Questo rende ogni mazzo unico e prezioso.
Varianti Regionali
In Sardegna, esistono diverse varianti di carte da gioco, alcune delle quali riflettono le specificità delle varie regioni dell’isola. Ad esempio, le carte usate nel Campidano possono differire leggermente da quelle utilizzate in Barbagia, sia nei disegni che nei colori.
Giochi tradizionali con le carte sarde
Le carte da gioco sarde sono utilizzate per una varietà di giochi tradizionali, alcuni dei quali sono particolarmente popolari durante le festività e le riunioni familiari.
Con le carte sarde è possibile fare qualsiasi gioco che richieda un mazzo da 40 carte, inclusi quelli più popolari come la Scopa, lo Scopone, la Briscola e il Tressette. A questi si aggiungono giochi e varianti regionali. Uno dei più tipici è la Mariglia, molo diffuso in Sardegna, derivato da un gioco spagnolo (Hombre) nato nel 600 e diffusosi sull’isola attraverso la Maddalena e la Gallura. Noto anche come “bridge sardo”.
Le carte da gioco sarde rappresentano quindi un inestimabile tesoro culturale della Sardegna, con una storia ricca e affascinante. Le loro illustrazioni dettagliate e i giochi tradizionali associati ad esse, offrono uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni dell’isola. Sia che siate appassionati di giochi di carte o semplicemente interessati alla cultura sarda, le carte isardas sono un elemento da scoprire e apprezzare.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra
Storia della Sardegna
Scopri la Sardegna
Articoli recenti
- Pesca abusiva di ricci a Portoscuso: sequestrati 700 esemplari, multa di mille euro
- Liste d’attesa: svolta operativa con l’Ufficio RUAS guidato da Minerba
- Che fine ha fatto Victor Ibarbo? Una carriera difficile tra alti e bassi
- Sardegna, allerta meteo per venerdì e sabato: piogge e venti forti in arrivo
- Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità